Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

L’ASL Salerno potenzia le attività assistenziali Covid-19 sul territorio

Chiara Di Miele 20 Novembre 2020

L’Asl Salerno sta realizzando un ulteriore potenziamento delle attività assistenziali sul proprio territorio, per rendere più efficace l’assistenza ai cittadini, aumentare i canali di collegamento fra pazienti, medici di famiglia e USCA e ridurre i tempi di attesa inerenti le segnalazioni, i consulti, l’effettuazione dei tamponi e la notifica degli esiti. A tal fine sono state implementate le seguenti azioni: attivazione di ulteriori sei sedi USCA, tra cui quella di Salerno; potenziamento del personale medico e infermieristico per tutte le sedi USCA; potenziamento delle postazioni telefoniche per la raccolta delle segnalazioni, con dotazione di numero telefonico e mail dedicate per favorire la comunicazione diretta e agevole dei Medici di famiglia con gli operatori dell’USCA; adozione di linee guida, condivise con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, per l’esatta individuazione dei percorsi e delle procedure da seguire per la presa in carico domiciliare del paziente positivo; partecipazione dei medici specialisti ambulatoriali (psicologi, pneumologi, geriatri, neurologi) che, su base volontaria, collaborano con le USCA nella gestione domiciliare del paziente affetto da infezione da Coronavirus.

Sono state attivate tre postazioni USCA nelle città di Salerno, Battipaglia e Maiori, in collaborazione con il Ministero della Difesa/Esercito, che ha fornito squadre composte da medici, infermieri e operatori di supporto che effettuano tamponi in “Drive in” in modalità DTD-Drive Through: Salerno, presso la Piscina comunale “Vigor”, in Via S. Allende; Battipaglia, presso il Palaschiavo, in Via G. Donizetti; Maiori – in Via G.Amendola, nel piazzale antistante il porticciolo. Le postazioni DTD sono attive dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, ed eseguono tamponi nasofaringei, facendosi carico anche della logistica e della consegna dei campioni ai laboratori di analisi individuati dall’Asl. La programmazione dei tamponi viene effettuata, invece, dal personale del Dipartimento di Prevenzione, autorizzato al trattamento dei dati personali, come da normativa per la tutela della privacy.

Inoltre sono state attivate le seguenti USCA, anch’esse organizzate per l’effettuazione dei tamponi in modalità “drive in”: Nocera Inferiore, presso il Consorzio di Bonifica; Pagani, presso il Mercato Ortofrutticolo; Scafati, presso la sede del Polverificio Borbonico, in via P. Vitiello. Con l’attivazione di queste ulteriori postazioni, le USCA dell’Asl Salerno diventano 19, a fronte dei 13 distretti
sanitari esistenti. In alcuni distretti, infatti, per superare difficoltà di comunicazione legate alla conformazione del territorio, o per l’alta densità abitativa, l’Asl Salerno ha previsto una doppia sede USCA (Agro nocerino-sarnese, Cava/Costa d’Amalfi, Agropoli/Vallo). Tutti i presidi USCA sono operativi 7 giorni su 7, dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

Con atto deliberativo del 15 ottobre sono stati implementati gli organici delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale con incremento di 61 medici da impegnare nelle attività assistenziali: a fronte degli 80 attualmente in servizio si arriverà ad un totale complessivo di 141 medici dedicati. Al momento, l’Azienda sta reclutando anche ulteriori infermieri professionali da assegnare a ciascuna USCA.

Al fine di migliorare il flusso di comunicazione con i Medici di Famiglia e diminuire i tempi di attesa, tutte le sedi USCA sono state dotate di un numero telefonico e di una mail dedicata. Le singole USCA, inoltre, sono state dotate degli indirizzi mail e dei numeri telefonici dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scleta afferenti al Distretto Sanitario di competenza.

Sono state definite e condivise le linee guida “Il ruolo del Medico di Medicina Generale, del Pediatra di Libera Scelta dell’USCA nell’assistenza territoriale del paziente Covid”, adottate dopo un recente incontro svoltosi in videoconferenza con il Comitato Aziendale per la Medicina Generale e la Pediatria di Libera Scelta. Tale documento definisce con chiarezza i criteri da osservare per la corretta gestione delle varie fasi del percorso assistenziale: dall’inquadramento del caso, alla sua presa in carico, alla classificazione clinica del caso, al follow up ed alla gestione del paziente.

E’ stata prevista la partecipazione, su base volontaria, degli specialisti ambulatoriali che, in integrazione con il personale dell’USCA, forniranno consulenze specialistiche telefoniche.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: Maltempo nel Golfo di Policastro. Il Consiglio provinciale chiede lo stato di calamità naturale
Next: Covid-19. A Buonabitacolo 3 nuovi casi di contagio e altrettante nuove guarigioni. Guercio:”Nessuna criticità”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.