Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“L’amore per gli animali mi spinge ad aiutare decine di cani randagi”. L’opera di Domenico Del Gaiso

Chiara Di Miele 29 Giugno 2023

L’amore per gli animali, in particolare per i cani, ha spinto Domenico Del Gaiso, residente a Pozzi di Brienza, ad accogliere tanti randagi in difficoltà e a prendersi cura di loro in una struttura a realizzazione e gestione familiare.

Attualmente Domenico, che è originario di Formia e ha vissuto anche a Teggiano, ospita 44 cani tra cui Gaia, ferita da proiettili 4 anni fa a Sala Consilina, ma anche un pitbull che due anni fa aggredì un uomo a Padula e altri randagi raccolti nel Salernitano, ad esempio a Teggiano, Padula, Pontecagnano, Montecorvino Rovella e Montecorvino Pugliano.

E’ stato membro di diverse associazioni, tra cui la Lega del cane di Salerno, ENPA, ANPANA, OIPA e collabora con diversi sodalizi presenti in provincia di Salerno.

  • In cosa consiste la tua opera di volontariato?

I nostri territori hanno notevoli problematiche nella gestione e contrasto al randagismo dovuti alle carenze istituzionali e alla poca attitudine al rispetto delle leggi vigenti da parte dei cittadini. La nostra opera, anche se non ufficialmente riconosciuta e spesso anche ostacolata dalle leggi, consiste nel salvare, recuperare, porre in sicurezza, curare e cercare un’adozione per loro evitandogli una lunga reclusione (a volte a vita) nei canili convenzionati.

  • Cosa ti ha spinto a dare affetto e cure a questi animali in difficoltà?

C’è un numero indefinito di motivazioni ma principalmente l’amore stesso per queste creature e la voglia di riscattarle da un destino che il più delle volte le porta alla morte. Loro come esseri senzienti meritano un’opportunità e noi cerchiamo di dargliela.

  • C’è qualcuno che ti dà aiuto nel proseguire in questa opera?
Nessuna istituzione, nessuna associazione e quasi nessun cittadino locale. La struttura è interamente costruita da me con l’aiuto di mio figlio e della sua compagna e finanziata per intero dalla signora Maria Antonietta Di Gregorio di Sala Consilina. Per quanto riguarda il sostegno economico per cure e il loro mantenimento dobbiamo ringraziare persone meravigliose del Centro-Nord Italia, Svizzera, Austria e Inghilterra. Una piccola parte di loro ha adottato da noi, la maggioranza collabora solo per amore di queste creature. Un supporto ci arriva anche da volontari nel nord del Salernitano e da un paio del Potentino.

Continue Reading

Previous: Campi estivi. La Caritas Diocesana Teggiano-Policastro accoglie 43 bambini ucraini
Next: Tragedia a Sant’Arsenio. Donna precipita da una finestra e perde la vita

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.