“Il sistema museale nel Vallo di Diano e dintorni” è il tema dell’incontro che ha avuto luogo questo pomeriggio all’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina.
L’incontro conclude il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che ha visto coinvolte le classi 5^ A e 3^ A del Liceo Classico, guidate dai docenti Antonella Branda e Carmine Pessolano.
“Siamo partiti dalla conoscenza del territorio e della sua storia – spiega la professoressa Branda -. La conoscenza è alla base di qualsiasi forma di tutela e di valorizzazione dei beni culturali. Abbiamo analizzato la figura lavorativa dell’operatore museale e visitato alcuni musei presenti sul territorio sia archeologici che naturalistici. I ragazzi dovevano porsi in maniera critica nei confronti delle esposizioni per individuare gli elementi di criticità e gli elementi attrattivi che bisognerebbe andare a valorizzare. Ne è uscito fuori un quadro frammentario dei musei che dovrebbero essere messi in rete per offrire un prodotto attrattivo. Vediamo invece musei vuoti perché i ragazzi non sono invogliati ad andare a vedere che cosa è conservato”.
Presenti lo scrittore Angelo Coccaro, divulgatore di storia dell’arte, e l’artista Luigi Pappacena che ha esposto le sue opere. Come spiegato, i due ospiti si sono dedicati all’arte dopo aver fatto percorsi professionali diversi.
“L’obiettivo del PCTO è stato quello di permettere una conoscenza approfondita in modo da creare un legame ancora più stretto con il territorio in cui si vive. È frequente che i nostri ragazzi vadano a studiare fuori regione e rimangano li a lavorare. La scuola deve muoversi anche nella direzione contraria cioè quella di far riscoprire quelle che sono le realtà territoriali sia le bellezze naturalistiche che quelle artistiche e architettoniche. L’obiettivo è quello di permettere la conoscenza, la consapevolezza di quello che abbiamo sul nostro territorio e la riscoperta anche in termini lavorativi”, commenta la dirigente scolastica Antonella Vairo.
Soddisfazione è stata espressa dal professore Pessolano che ha sottolineato come il simposio arte e scienza ha stimolato i ragazzi ma anche i docenti.
Tutor esterni del progetto sono stati Antonio Tortorella, direttore scientifico del Museo civico pollese “Insteia Polla”, e Riccardo Di Novella, direttore scientifico dell’Ecomuseo della Valle delle orchidee di Sassano.