Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

La storia di Filippo Gagliardi, magnate di Montesano, al centro delle “Giornate dell’Emigrazione” in Senato

Chiara Di Miele 5 Ottobre 2024

Anche la storia di Filippo Gagliardi, imprenditore e filantropo di Montesano sulla Marcellana, sarà al centro della XVII edizione delle “Giornate dell’Emigrazione” che si terrà mercoledì 9 ottobre presso il Senato della Repubblica a Roma.

L’evento avrà inizio alle 14.30 nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro e si aprirà con i saluti del senatore Maurizio Gasparri, presidente del Gruppo Forza Italia al Senato, di Luigi Maria Vignali, Direttore Generale DGIT MAECI, e di Salvatore Iavarone, presidente di ASMEF.

Nel corso della sezione dal titolo “Italiani protagonisti di tempi e luoghi lontani” verrà raccontato anche l’esempio di Don Felipe grazie alla presenza dell’architetto e scrittore Felice De Martino, nipote dell’importante imprenditore montesanese e studioso di emigrazione.

Gagliardi, nato nel 1912 a Montesano sulla Marcellana da una famiglia di origini modeste, era il primo di 10 figli. A soli 15 anni partì con la nave in cerca di fortuna per Caracas con i soldi racimolati dalla madre. Qui fu ospitato da un parente imprenditore che aveva fatto fortuna costruendo caserme per l’esercito ma, entrato in contrasto con lui, rientrò a Montesano.

Nel 1937, dopo il servizio militare, ripartì nuovamente per Caracas dove, messosi in proprio nel settore dell’edilizia, diventò in breve tempo uno degli uomini d’affari più ricchi del Paese. Nel suo palazzo Roma si circondò di una corte imponente, composta per lo più da parenti e amici conterranei. A Maiquetía costruì depositi e capannoni denominando la località “Montesano”, in omaggio al suo paese natio e con l’ingente patrimonio che riuscì a realizzare fece numerose opere di beneficenza.

Nel 1954 a Montesano elargì notevoli somme ai bisognosi, alle vittime dell’alluvione del Polesine e dell’alluvione di Salerno, portò luce e acqua e concesse mutui a diversi Comuni del Vallo di Diano, donò case ai poveri e fece costruire edifici pubblici a sue spese.

 

Continue Reading

Previous: Agropoli: domani una raccolta straordinaria di sangue con Avis
Next: Duplice omicidio al mercato ittico di Salerno. Il 7 ottobre l’ultimo saluto a Carmine De Luca

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.