Un’operazione portata a termine ieri dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno, diretta da Grazia Papa, e dal Dirigente Veterinario dell’ASL Salerno Rocco Panetta, ha permesso di sequestrare circa 400 chili di derrate alimentari perché detenute in cattivo stato di conservazione. La Polstrada e l’ASL hanno intercettato nella Zona Industriale di Salerno un camion frigorifero proveniente da una piattaforma di distribuzione del Casertano e diretto ad un Cash&Carry salernitano.
Dai controlli effettuati da quattro pattuglie della Stradale, coordinate dall’Ispettore Antonio Quaranta, insieme al dottor Panetta, sono stati trovati salumi, formaggi, burro, paste alimentari con ripieno mantenuti in cattivo stato e immediatamente sequestrati. Sono state accertate, inoltre, violazioni amministrative alle norme sanitarie, con sanzioni di 3.000 euro.
“È fondamentale il ruolo di salvaguardia della salute pubblica che svolgono i medici veterinari nel controllo degli alimenti, non solo mediante queste attività di repressione, ma grazie alla professionalità del servizio che quotidianamente mettono in campo a tal fine”, ha commentato Orlando Paciello, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno.
L’operazione rientra nell’ambito del servizio programmato per i controlli su strada dei veicoli che trasportano alimenti di origine animale (carni, prodotti ittici, molluschi bivalvi, salumi, latte, formaggi, burro, panna, uova, paste alimentari con ripieno, surgelati), con riguardo particolare a quelli che devono essere conservati a temperatura controllata, sia refrigerati che congelati.
“I servizi di controllo – sottolinea Panetta – saranno ripetuti con cadenza periodica su tutto il territorio provinciale, con la stretta collaborazione tra i Servizi Veterinari Igiene degli alimenti di origine animale e la Polizia Stradale. Tali accertamenti rappresentano nei fatti un’iniziativa ‘pilota’ per tutto il resto del territorio nazionale, finalizzata alla tutela della salute dei consumatori”.
– Chiara Di Miele –