Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

La Polizia di Stato scende in campo per la protezione dello shopping natalizio on line

Giusy D'Elia 17 Dicembre 2015

acquisti onlineE’ ormai iniziata la corsa ai regali di Natale. Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe on line, la Polizia Postale e delle Comunicazioni mette a disposizione una serie di informazioni per garantire la sicurezza in rete, la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti.

“Il numero di denunce presentate (più di 25mila), sommato a quello delle persone arrestate (una ventina) e di quelle indagate (più di 3.500) – afferma Roberto Di Legami Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – ha richiamato l’attenzione della Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ha potenziato ogni utile strumento per indirizzare l’utenza ad un uso appropriato della Rete e dei pagamenti online e contrastare nel contempo le truffe messe in atto su Internet, anche attraverso la chiusura massiva degli spazi virtuali che, solo nel 2015, ammontano circa 1.600 ”.

“Per questo motivo – continua Di Legami – la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha ritenuto utile realizzare una Guida all’e-commerce sicuro”.

Il vademecum, che offre alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online, sarà disponibile sul sito della Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di P.S. on line e sulle relative pagine facebook e twitter.

guida acquisti online polizia postale“Un modo rapido e sicuro, utilizzato dai cittadini per ottenere risparmi comodamente da casa, ma che necessita di alcuni semplici accorgimenti – afferma Roberto Sgalla, Direttore Centrale per le Specialità della Polizia di Stato. “Gli Utenti della Rete – continua Sgalla – devono poter usufruire delle opportunità offerte dai siti di e-commerce, indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione, e il nostro obiettivo è aiutare a comprare in totale tranquillità.”

A tal proposito, Fabiola Silvestri Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni “Campania” Napoli , evidenzia che “è in costante aumento il numero di persone che sempre più spesso ricorre alla rete Internet per l’acquisto di beni e servizi e ciò è tanto più vero nell’approssimarsi di periodi di festività come quelle natalizie quando ci si accinge a comprare regali o a prenotare vacanze. Per questo motivo la possibilità di avvalersi di un vademecum circa le cautele da adottare per acquisti in sicurezza è quanto mai opportuna e rappresenta l’impegno della Polizia Postale anche sotto il profilo della prevenzione”.

– redazione –


 

Continue Reading

Previous: Siglato accordo per la fornitura gratuita di gas in Val d’Agri
Next: Sassano: il 19 dicembre Ambra Vitiello ospite della “Night Drink” alla Pasticceria Tropiano “Peccati di Gola”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.