Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

La cucina della aziende agricole potrà essere usata per lavorazione miele, salumi e vino. Svolta in Campania

redazione 6 Agosto 2020

Marmellate, salumi, legumi, miele, vino, carni si potranno lavorare anche nella cucine delle aziende agricole e degli agriturismi.

La Giunta regionale della Campania ha dato il via libera al regolamento di attuazione per la lavorazione, trasformazione e confezionamento dei prodotti agricoli per il sostegno dell’agricoltura contadina che introduce la possibilità di trasformare, lavorare e confezionare i prodotti agricoli da destinare alla vendita e alla degustazione direttamente nelle cucine delle aziende agricole e agrituristiche.

“Una svolta per tante imprese agricole – sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno Vito Busillo – questa semplificazione della filiera di trasformazione favorirà tante aziende familiari che vendono e fanno degustare prodotti agricoli che non si prestano ad una lavorazione industriale. Un’agricoltura di basso impatto ambientale che contribuirà alla difesa della campagna e al rilancio delle aree interne“.

“Coldiretti – spiega il direttore Enzo Tropiano – aveva chiesto alla Regione Campania un Regolamento che salvaguardasse i piccoli sistemi produttivi tipici della realtà interne introducendo la possibilità di trasformare, lavorare e confezionare quantitativi di prodotti da destinare alla vendita e alla degustazione direttamente nelle cucine aziendali. Siamo soddisfatti perché il testo persegue il duplice obiettivo di semplificare e salvaguardare le realtà agricole. Le nuove disposizioni consentiranno di preservare e sostenere le produzioni locali e la filiera corta, apportando benefici al sistema economico e agricolo della Campania“.

Il regolamento definisce i prodotti per i quali è possibile la lavorazione e trasformazione, in particolare frutti, fiori, vino ed olive, erbe officiali, castagne, frutta a guscio, funghi, tartufi e zafferano, cereali e legumi, prodotti di origine animale, confetture, miele, prodotti della panetteria. Un regolamento che integra bene territorio e agricoltura, semplifica il lavoro degli agricoltori e che favorirà il rilancio delle aree interne a rischio spopolamento.

– Paola Federico –

Continue Reading

Previous: Nuovo caso di Coronavirus a Salerno, è legato agli ultimi di Battipaglia
Next: Viabilità. La Provincia consegna lavori di messa in sicurezza a Teggiano, Bellizzi e Montecorvino Rovella

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.