Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

La cittadinanza onoraria di Torraca all’ingegnere Nicola Materazzi, padre della Ferrari F40

Chiara Di Miele 2 Aprile 2018

Il Comune di Torraca, guidato dal sindaco Domenico Bianco, il prossimo 15 luglio conferirà la cittadinanza onoraria all’ingegnere Nicola Materazzi, originario di Caselle in Pittari e padre della famosa Ferrari F40, ma anche della Testarossa, della Ferrari 288 GTO Evoluzione, della Lancia Stratos e di numerose auto sportive.

Il prestigioso conferimento nasce dalla proposta del giornalista e speaker radiofonico di Sapri Tonino Luppino. La cerimonia si svolgerà nello splendido borgo medievale di Torraca alla presenza di numerose auto Ferrari messe a disposizione da un Club Ferrari calabrese.

“Sono commosso – osserva l’ingegnere Materazzi, che oggi risiede a Sapri – per questa onorificenza. Torraca è un borgo dell’anima, al quale sono legato da tanti ricordi”.

Materazzi, che oggi ha 79 anni, dopo la laurea iniziò nell’ufficio tecnico di Lancia occupandosi dei calcoli e di escogitare approcci matematici per i vari problemi ingegneristici che si dovevano affrontare durante la progettazione. Nel 1978, dopo la fusione tra Lancia e Fiat, fu chiamato a lavorare in Abarth per progettare la Formula Fiat Abarth dedicata alla formazione dei giovani piloti.

Nel 1979 venne assunto dalla Ferrari per sostituire il precedente responsabile dell’ufficio tecnico del reparto corso e fu il grande responsabile dell’adozione dei motori turbo. Lasciato l’incarico in Ferrari, approdò alla Cagiva come direttore generale del reparto corse. A fine 1991 venne contattato da Romano Artioli per prendere in mano il progetto della Bugatti EB110 che versava in difficoltà, mentre nel 1994 assunse la direzione tecnica della I.MO.LA (Industria Motociclistica Laverda) per la realizzazione del modello 750 e nel 1999 iniziò la progettazione della vettura Edonis.

Nella sua carriera l’ingegnere Materazzi ha realizzato un totale di 38 progetti.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: “Viviamo sulla frana ad Auletta e ci sentiamo abbandonati da tutti”. La denuncia della famiglia Langone
Next: Ospedale di Polla. Domani l’incontro “Insieme…con chi soffre.Un giorno tra musica,terapia e cuore”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.