Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Io vedo l’invisibile”. Il cortometraggio degli infermieri di Potenza riceve la menzione d’onore al Festival di Cefalù

Ornella Bonomo 6 Settembre 2023

“Quando un lavoro è fatto non solo con professionalità e competenza ma anche con passione e amore i risultati arrivano”. Questo il commento a caldo di Serafina Robertucci, presidente di Opi Potenza e di Vito Verrastro, infermiere dell’Hospice del “San Carlo” di Potenza che hanno presentato al Festival di Cefalù il cortometraggio “Io vedo l’invisibile” realizzato con il contributo, tra gli altri, diinfermieri e in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Hospice”.

Il filmato, con la voce narrante di Dino Begagli e le musiche di Rocco Fiore, pone l’accento, in particolare, sull’importante tema del rapporto tra paziente e operatore sanitario. “Tema a noi caro e su cui abbiamo anche organizzato specifici corsi di formazione per approfondire i vari aspetti dell’argomento” commentano gli organizzatori.

Il cortometraggio “Io vedo l’invisibile” evidenzia l’importanza delle cure palliative ponendo l’accento sul valore della medicina narrativa. Il lavoro è stato selezionato tra quelli arrivati in finale al Festival del Cinema di Cefalù dove ha ottenuto la menzione d’onore.

“E’ questa l’occasione per ribadire il valore e l’importanza della relazione d’aiuto nella nostra professione – affermano da Opi Potenza – come emerge anche in un’altra opera realizzata, questa volta, dai nostri infermieri Vito Verrastro e Pino D’Andrea. Il libro ‘Ho cullato la Paura’ è, infatti, un’altra testimonianza del coinvolgimento anche emotivo nella cura del paziente. Un lavoro che come Ordine sosterremo e divulgheremo anche a livello nazionale”.

“L’Opi ha sostenuto sin dall’inizio – afferma Robertucci – tutte le iniziative di promozione dei lavori del personale dell’Hospice di Potenza, dando nello specifico particolare supporto agli infermieri che prestano servizio in un luogo dove, così come in altri reparti, il ruolo di chi si prende cura del paziente non può limitarsi unicamente alla somministrazione di farmaci e prestazioni di natura tecnica. Sosteniamo, infatti, da sempre l’importanza dell’ascolto, della comprensione e della umanità che devono affiancare quotidianamente lo svolgimento della professione dell’infermiere”.

“Il nostro corto – spiega l’infermiere Vito Verrastro – conclude la sua avventura al Festival del Cinema di Cefalù 2023 con la menzione d’onore e 4773 visualizzazioni utili per raggiungere la finale dei trailer. Ancora una volta, al di là dei risultati ottenuti, ribadiamo l’importanza di questi riconoscimenti che consentono di accrescere la visibilità del nostro cortometraggio e, di conseguenza, anche la possibilità di sensibilizzare molte più persone rispetto alle tematiche del fine vita e sul valore delle cure palliative. Ancora grazie a tutti per il sostegno e la vicinanza. Chi volesse può visualizzare il cortometraggio sul canale Youtube Amici dell’Hospice”.

Continue Reading

Previous: Cambio al vertice del Comando Regionale Basilicata della Guardia di Finanza. Il saluto del Questore di Potenza
Next: Tragica morte di un uomo di Sassano a Ceraso. Rinviato l’evento “Settembre al Borgo” previsto nel centro storico

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.