Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Infrastrutture. Associazione Costruttori Salernitani:”Fermi interventi finanziati per mezzo miliardo di euro”

Chiara Di Miele 10 Aprile 2016

Dodici interventi infrastrutturali in Campania, finanziati anche con Fondi Ue e demandati all’ANAS come soggetto attuatore, sono fermi per problematiche varie, soprattutto procedurali: per molti di essi è concreto il rischio di revoca delle risorse comunitarie. È la denuncia dell’ACS, Associazione dei Costruttori Salernitani.

“La politica, ad ogni livello istituzionale – dichiara il presidente dell’ACS, Antonio Lombardi – è ancora troppo lenta sia nei processi decisionali sia nell’attivazione degli interventi programmati e finanziati”. I 12 progetti infrastrutturali legati al sistema dei trasporti e della viabilità programmati in Campania sono stati finanziati per quasi mezzo miliardo di euro con risorse pubbliche e private.

“Molti di questi interventi – commenta il presidente Lombardi – hanno goduto di assegnazioni di risorse da parte del Cipe, in qualche caso sospese, annullate e poi rideliberate, che aggiungono la beffa al danno. Sbloccare immediatamente questi interventi demandati all’ANAS e aprendo i relativi cantieri, sarebbe un importante segnale di svolta che darebbe ossigeno al comparto delle costruzioni e rilancerebbe l’economia, in particolare il settore del turismo”.

Dei dodici interventi incomprensibilmente fermi quattro riguardano la provincia di Salerno, tra i quali rientrano anche l’asse autostradale Salerno-Reggio Calabria – Macrolotto 2 dal km 108+000 al km 139+000 (81.610.000 euro assegnati dal Cipe) e l’asse autostradale Salerno-Reggio Calabria dallo svincolo di Contursi a quello di Sicignano degli Alburni (18,5 milioni assegnati dal Cipe).

“Occorre intervenire con la massima sollecitudine – conclude Lombardi – affinché queste opere non rimangano sulla carta e svaniscano definitivamente le opportunità di cofinanziamento comunitario, riorganizzando uffici e competenze per rompere finalmente il circolo vizioso della complessità procedurale che fin qui ha condizionato in negativo i meccanismi di programmazione, destinazione e materiale utilizzo dei finanziamenti europei”.

– redazione –


 

Continue Reading

Previous: Curiosità storiche valdianesi: Un matrimonio nel Castello di Diano alla fine del Quattrocento
Next: Degrado e spazzatura alla stazione ferroviaria Sassano-Teggiano

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.