Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Inchiesta petrolio Val d’Agri. Pittella incontra operatori dell’indotto Eni

Chiara Di Miele 16 Luglio 2016

28342896195_d06f1b6325_zPreoccupati per il blocco delle estrazioni petrolifere al Centro Olio Val d’Agri di Viggiano, dopo le vicende giudiziarie degli ultimi mesi, gli operatori economici, le maestranze, le parti sociali e datoriali impegnati nell’indotto si sono riuniti nella giornata di ieri a Villa d’Agri per fare il punto della situazione. Erano presenti anche il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella e i sindaci della Val d’Agri.

“Ci impegniamo per il territorio al fine di un utilizzo virtuoso di questa risorsa fossile – ha sottolineato Pittella nel corso dell’incontro – Quella presentata da Eni é una modifica migliorativa non sostanziale dell’Aia. Per cui l’ufficio si appresta a fare gli atti in questo senso. Di per sé, questo atto non determina l’apertura del centro, ma l’Eni necessità di ulteriori autorizzazioni. L’ultima parola é data dal pronunciamento dell’Unmig. I tempi di questo iter sono molto brevi. La ripresa delle estrazioni dovrebbe avvenire per il prossimo settembre, ma anche ad agosto può essere possibile”.

“In ballo c’è l’economia della valle nonché i riflessi sull’economia regionale e di riflesso su tanti comuni. – ha rimarcato il governatore lucano – Ci siamo posti il tema su cosa fare sul versante del monitoraggio ambientale. Dobbiamo recuperare credibilità nel rapporto con i cittadini. Tra le prime iniziative messe in campo, stiamo spingendo perché il ministro Galletti sigli, su nostra richiesta, un accordo di controllo ambientale con Ispra; peraltro l’Arpa Lucana ha anche siglato di recente un’intesa con Asso Arpa”.

Pittella ha poi annunciato un mutuo di dieci milioni di euro per l’acquisto di attrezzature per l’Arpab e per potenziare la macchina dei controlli ambientali. “La ripresa della produzione riapre il tema del rapporto con l’utilizzo virtuoso di risorsa del sottosuolo che ha una sua sostenibilità oltre la quale non si può andare – ha continuato – soprattutto riapre il tema delle ricadute occupazionali e di miglioramento della qualità della vita che é sì mantenimento degli attuali livelli occupazionali, ma anche di un rilancio più complessivo della consapevolezza, della conoscenza, dei saperi, pilastri necessari per vincere le nuove sfide che animano la nostra attività programmatica, da affrontare senza luoghi comuni e senza spot strumentali“.

“Continueremo l’attività di socializzazione di criticità e scelte necessarie per il bene della nostra regione, non prescindendo mai dalla collaborazione istituzionale con i sindaci, con le parti sociali e con le parti datoriali, rafforzando – ha concluso Pittella – il dialogo con le associazioni ambientaliste e recuperando un prossimo appuntamento con il tavolo della trasparenza“.

– Chiara Di Miele –


  • Articoli correlati

1/6/2016 – Dissequestrato il Centro Oli a Viggiano. “Provvedimento temporaneo per lavori di modifica”

16/4/2016 – Scandalo Centro Oli Viggiano: confermato il sequestro dell’impianto Eni

31/3/2016 – Sei arresti al Centro Oli di Viggiano. Indagato il compagno del ministro Guidi


 

Continue Reading

Previous: Teggiano: nasconde droga nel pacchetto di sigarette. Denunciato 18enne del posto
Next: San Gregorio Magno: girano a bordo di un’auto rubata, Carabinieri li mettono in fuga

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.