Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Il Partito Animalista lancia un referendum per abolire gli allevamenti intensivi. Scopri come firmare

Ornella Bonomo 24 Giugno 2023

Il Partito Animalista scende nuovamente in campo a difesa degli animali costretti in allevamenti intensivi.

Gli animalisti stanno promuovendo un referendum per abolire gli allevamenti intensivi. Si può aderire apponendo la propria firma presso i banchetti presenti in diverse cittĂ  e presso le associazioni collegate. E’ possibile firmare anche in rete il quesito referendario “Stop Allevamenti Intensivi” tramite il sito www.referendumstopallevamentintensivi.it ed il portale pubblico collegato.

La sofferenza per gli animali e i danni all’ambiente causati dagli allevamenti intensivi sono noti ormai da tempo, ma mai finora erano divenuti oggetto di un referendum in Italia. Almeno fino a oggi.

Cristiano Ceriello, presidente del Partito Animalista Italiano e del Comitato Referendario afferma che “con il nostro quesito vogliamo abrogare le deroghe di cui godono sinora per legge le attività di allevamento, trasporto, macellazione intensiva e uso degli animali tutelate dalle leggi speciali, che rendono queste attività, per ora, non punibili penalmente di uccisioni e maltrattamenti ingiusti contro gli animali. Se dovesse passare il nostro quesito, quelli che ora sono gli allevamenti intensivi, le attività cruente con sfruttamento e uccisione cruenta di animali, diventerebbero totalmente illegali, fuori legge, oltre che oggetto di continui reati, e questa nuova realtà porterebbe alla loro abolizione e fine”.

Chi voglia sottoscrivere la petizione può firmare con SPID o senza, tramite il servizio Trust-Pro. Il costo per chi firma è di circa 1 euro e 50 centesimi.

Parte quindi la battaglia che i promotori del referendum ritengono di civiltĂ , di buon senso e che si allinea anche con il recente cambiamento della nostra Costituzione che ha riconosciuto, ai nuovi articoli 9 e 41, la tutela degli animali e dell’ambiente quali principi costituzionali.

 

Continue Reading

Previous: Il bilancio dei primi sei mesi alla guida della Provincia di Salerno. Alfieri: “C’è stata un’accelerata alla viabilitĂ ”
Next: Recupero delle prestazioni sanitarie dopo il Covid. La Campania fanalino di coda dell’Italia

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.