L’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina aderisce alla Rete Nazionale dei Licei Classici, uno strumento di comunicazione ideato dal MIUR per favorire la diffusione della cultura umanistica e, attraverso la condivisione delle buone pratiche, il rinnovamento organizzativo, metodologico e didattico del liceo classico.
In questo contesto si inserisce la partecipazione al seminario “La ragione tra natura, cultura, tecnologia”, strutturato in più sessioni che si svolgeranno nel corso dell’anno, in cui noti studiosi, ricercatori ed esperti approfondiranno il tema della ragione, attraverso l’angolazione dei diversi ambiti disciplinari che compongono il percorso del Liceo Classico. Il seminario prevede, inoltre, dei tavoli tematici in cui il confronto con i docenti intende favorire la costruzione di possibili percorsi di innovazione didattica.
Di grande interesse è stata la sessione che si è svolta a Portici lo scorso 17 novembre, a cui hanno preso parte le docenti del Liceo Classico di Sala Consilina, Mariacarmela Plaitano e Annemilia Ciliberti. L’incontro, tenutosi presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco”, è stato promosso dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR in accordo con la Rete Nazionale dei Licei Classici, ed è stato incentrato sul tema “L’Uomo e la visione scientifica della Natura”.
L’iniziativa si è svolta con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania. Nel corso della mattinata studiosi di tre atenei hanno approfondito il rapporto tra uomo, natura e cultura attraverso l’angolazione di differenti ambiti della conoscenza, tra cui storia, filosofia, scienze e tecnologia, per evidenziare nessi e relazioni e presentare l’integrazione tra contenuti nel rispetto della specificità disciplinare e nello stesso tempo di una visione unitaria del sapere. Nel pomeriggio nel corso dei tavoli tematici sono state sviluppate le questioni affrontate la mattina, sviluppandole in termini di didattica integrata, didattica per competenze, percorsi a carattere scientifico e di orientamento, attraverso esperienze di innovazione didattica e metodologica, realizzate dalle istituzioni scolastiche, in sinergia con Università, Enti di ricerca e Istituzioni.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Cicerone” è inoltre orientato ad aderire al Piano Lauree Scientifiche, che promuove la diffusione della cultura scientifica anche nel percorso di studi del Liceo Classico.
– Miriam Mangieri –