Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Il Comune di Auletta conferisce la cittadinanza onoraria al Capitano dei Carabinieri Gianni Cavallo

redazione 2 Ottobre 2018

Si è tenuta questa mattina nell’Aula Consiliare “Nicola Berghella” ad Auletta , la cerimonia solenne di conferimento della cittadinanza onoraria al Capitano dei Carabinieri Gianni Cavallo.

La cerimonia, preceduta dalla seduta straordinaria del Consiglio comunale, si è svolta alla presenza del sindaco di Auletta Pietro Pessolano, del Comandante della Stazione Carabinieri, Domenico Verrone, del Maresciallo Altilio, del parroco don Giuseppe, della Giunta comunale, dei cittadini e familiari del Capitano.

“Il capitano ha mantenuto negli anni una frequentazione assidua nel nostro Comune – ha dichiarato il sindaco – Il nonno nacque ad Auletta e per molti anni è stato legato al Santo Patrono, ricoprendo incarichi di fiducia. Menziono lo spirito di professionalità che ha sempre profuso nel corso del delicato lavoro svolto all’interno dell’arma dei Carabinieri. Tanta stima anche da parte di tutta la cittadinanza per l’impegno e la dedizione dimostrata alla comunità aulettese“.

Il Capitano, inoltre, è il figlio di Donato Cavallo, nato sempre ad Auletta, che ha prestato servizio come Sottufficiale dei Carabinieri per oltre 45 anni.

“Sono commosso, esprimo il mio affetto e attaccamento verso la città di Auletta che rappresenta le radici della mia identità – ha sottolineato il Capitano Cavallo durante la consegna della targa – Ho voluto che la cerimonia avvenisse proprio oggi, 2 ottobre, ricorrenza della festa dei nonni“.

Diversi i concetti fondamentali espressi dal Capitano durante il suo discorso: fiducia e condivisione, il senso di “comunità” presente nei piccoli centri come quello di Auletta che mantiene ancora oggi i rapporti umani, diversi da Roma, città dove il Capitano lavora.

“Tornare qui è terapeutico – ha continuato il Capitano – Ritorno alle mie radici. Da carabiniere, sulla base delle esperienze che vivo quotidianamente, ho il dovere di dare il mio contributo alla tutela e alla vostra sicurezza”.

Il Consiglio comunale ha visto, inoltre, la discussione e il confronto di diversi punti all’ordine del giorno. Approvato all’unanimità la delibera avente ad oggetto “La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo e Associazione di Enti Locali”.

– Gianluca Calenda –

 

Continue Reading

Previous: Chiede l’elemosina e minaccia chi non gli cede denaro. Arrestato nigeriano a Potenza
Next: Parco Nazionale, Legambiente e Consac danno il via il progetto “Acqua si…ma plastic free”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.