Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Il cancro ha già perso”, il dottor Michele Maio di Padula ospite di Massimo Giletti su La7

Claudia Monaco 29 Ottobre 2018

Chirurgia, radio e chemioterapia: per anni sono state queste le armi per combattere i tumori. Oggi, accanto a queste realtà già consolidate, l’immunoterapia entra come “quarta arma” nella lotta contro il cancro.

A spiegarlo, ieri sera, è stato il dottor Michele Maio, originario di Padula e Direttore del Centro di Immunoterapia Oncologica del Policlinico “Santa Maria delle Scotte” di Siena e Presidente della Fondazione Nibit, ospite di Massimo Giletti nel corso di “Non è l’Arena” programma di approfondimento in onda su La7 insieme al giornalista Giovanni Minoli.

Maio, tra i più rinomati ricercatori nel campo delle cure immunoterapiche è anche autore, insieme a Giovanni Minoli del libro “Il cancro ha già perso” presentato ieri sera durante la trasmissione dove vengono spiegati i nuovi sviluppi, le nuove cure e frontiere dell’immunoterapia oncologica e la rivoluzionaria cura dei tumori premiata con il Nobel per la Medicina 2018 assegnato a James Allison e Tasuku Honjo.

“Ho discusso con il dottore Maio sul titolo del libro – ha spiegato Giovanni Minoli – perché io volevo mettere il punto interrogativo alla fine ma lui si è opposto fermamente per dare un segno di speranza e sottolineare che il cancro ha perso”.

“Negli ultimi anni – ha spiegato Maio – l’immunoterapia si sta consolidando come quarta strategia nella lotta contro il cancro. Il nostro sistema immunitario viene stimolato con i farmaci a fare quello che fa quotidianamente per difenderci, distruggere i corpi estranei e, in questo caso, le cellule tumorali. In Italia c’è una buona ricerca immunoterapica e su altri tumori ci sono in corso sperimentazioni”.

Nel corso del programma è stata ascoltata la testimonianza di una paziente che, dopo aver avuto la notizia di un tumore nel 2003 e una speranza di vita quantificata in soli tre mesi, ha incontrato il dottor Maio ed è riuscita a sconfiggere la malattia grazie alle cure immunoterapiche.

Un passo importante per la lotta contro il cancro ma anche una criticità legata ai costi elevati e che rischia di far diventare l’immunoterapia una cura elitaria: durante il programma è stato rivolto un appello agli organi di Governo affinchè intervengano con azioni legislative e rendano accessibile a tutti questa possibilità.

“L’umanizzazione della medicina è il dottore Maio – ha concluso Minoli – una persona straordinaria che sa esserci e portare speranza nella lotta contro il cancro”.

– Claudia Monaco –

 


  • Leggi anche:

19/10/2017 – Immunoterapia per vincere il cancro.A Siena il Centro guidato dal dott.Maio, originario di Padula

Continue Reading

Previous: Fratelli d’Italia. Giampiero Spinelli di San Pietro al Tanagro vicecoordinatore del Dipartimento Salute
Next: Massimo Burzo è il nuovo Presidente del Lions Club Sala Consilina-Vallo di Diano

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.