“I fiori della speranza” è il tema di un altruistico progetto realizzato in accordo tra l’Associazione “Una Speranza Onlus” e l’Istituto “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, già messo in atto nel 2019 e posto in stand by per via della pandemia.
Il progetto prevede una campagna di raccolta fondi per la vendita di produzioni floricole ad opera degli studenti dell’indirizzo IPSASR-Agrario.
Infatti ogni giovedì, durante il mercato settimanale salese, nello spazio antistante il Plesso del Liceo Classico di via Matteotti, a partire dal mese di marzo fino a maggio gli studenti dell’indirizzo Agrario predisporranno uno stand dove saranno esposte piante coltivate nelle serre, che tutti potranno acquistare ed il ricavato sarà devoluto all’associazione “Una speranza”.
“Tale progetto – riferisce la Dirigente scolastica Antonella Vairo – si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni su tematiche sociali importanti quali la fratellanza e l’integrazione nel valorizzare le capacità dei diversamente abili, favorendo una cultura del superamento delle barriere mediante il volontariato”.
Si ritengono soddisfatti delle finalità didattiche, socioculturali e degli accordi del progetto i docenti Sergio Moccaldi, coordinatore di indirizzo, Roberto Labanca, che dirige e organizza il piano di lavoro e Marianna De Vita, promotrice del significativo e importante programma “I fiori della speranza”, la quale afferma che in futuro si prevedono altre collaborazioni tra l’associazione “Una speranza Onlus” del presidente don Vincenzo Federico e gli studenti dell’indirizzo IPSASR del “Cicerone” di Sala Consilina.