La lotta ai fenomeni evasivi più gravi e alle frodi fiscali, alle illegalità nella Pubblica Amministrazione, agli sprechi di risorse e alla criminalità economico-finanziaria sono state l’obiettivo dell’attività operativa della Guardia di Finanza per il 2016 condotta, attraverso i dodici Reparti dipendenti, dal Comando Provinciale di Salerno.
Contro l’evasione e le frodi fiscali sono state concluse 191 indagini di polizia giudiziaria, cui si aggiungono 1.391 interventi fra verifiche e controlli fiscali a tutela degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali. In questo ambito, rientrano anche 281 controlli per la ricostruzione della posizione reddituale e patrimoniale a richiesta di altre Autorità. Sono stati denunciati 257 soggetti, responsabili di 248 reati fiscali, e individuati circa 201 casi di frodi all’IVA, anche nella forma della “frode carosello”, 36 casi di evasione fiscale internazionale, 6 casi di evasione immobiliare, nonché 167 soggetti che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al Fisco. Sono 61 i datori di lavoro risultati aver impiegato 116 lavoratori in nero e 17 lavoratori irregolari.
Sono state sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per circa 521mila euro e avanzate proposte di sequestro per circa 245 milioni di euro. Oltre 6.822 interventi sono stati condotti nell’ambito del controllo economico del territorio. Tra questi, si segnalano quelli svolti in materia di controlli nel rilascio dello scontrino e della ricevuta fiscale (4.914), trasporto merci su strada (1.680) nonché in materia di indici di capacità contributiva quali, ad esempio, auto e natanti di lusso (192). Sono state scoperte 63 violazioni nel campo delle imposte sulla produzione e sui consumi, con la denuncia di 27 soggetti responsabili di reati in materia di prodotti energetici. Nell’azione di contrasto agli illeciti doganali sono stati eseguiti 114 interventi. Su 117 interventi effettuati presso sale giochi e centri di scommesse, sono state riscontrate irregolarità nel 35% dei casi. Sono stati verbalizzati 116 soggetti e sequestrati 38 apparecchi automatici da gioco e 19 postazioni di raccolta di scommesse clandestine
Inoltre sono stati scoperti casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali per circa 14 milioni di euro, con la denuncia di 370 soggetti. Sono state individuate truffe nel settore previdenziale e al Sistema Sanitario Nazionale per circa 1,5 milioni di euro, con la denuncia di 305 soggetti. Sono stati segnalati sprechi o irregolari gestioni di fondi pubblici che hanno cagionato danni patrimoniali allo Stato per più di 30 milioni di euro. Dei 74 interventi conclusi nel 2016 per reati ed altri illeciti contro la Pubblica Amministrazione, sono stati denunciati 186 soggetti (19% per abuso d’ufficio, 12% per peculato e 20% per corruzione e concussione), di cui 4 arrestati. Sono stati individuati appalti pubblici irregolari per circa 137 milioni di euro, con la denuncia di 27 soggetti.
Sono stati svolti 406 accertamenti a carico di condannati e indiziati di appartenere ad associazioni mafiose e loro prestanome, che hanno riguardato complessivamente 341 persone fisiche e 65 fra aziende e società. Sono stati eseguiti provvedimenti di sequestro ai sensi della normativa antimafia di 6 beni mobili registrati, 24 aziende, nonché quote societarie e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di 135mila euro. Sono stati inoltre confiscati un bene mobile, due aziende, quote societarie e diponibilità finanziarie per un valore di oltre 6 milioni di euro. 24 sono stati gli interventi eseguiti e 14 i soggetti verbalizzati per associazione mafiosa, mentre 43 sono stati i denunciati per il reato di trasferimento fraudolento di valori.
In materia di riciclaggio sono state svolte quattro indagini che hanno portato alla denuncia di 29 soggetti, mentre nell’azione di contrasto all’usura sono stati denunciati 33 soggetti.
Nel Salernitano sono stati sequestrati oltre 25 kg di droga a carico di 66 soggetti denunciati, di cui 21 arrestati e 101,92 kg di tabacchi lavorati esteri, con la denuncia di 22 persone. 152 gli interventi e 169 le persone denunciate per reati in tema di contraffazione. Sequestrati circa 1,4 milioni di prodotti illegali, contraffatti, piratati, pericolosi o recanti falsa o fallace indicazione di origine o provenienza e tolti dal mercato circa 8 quintali di generi agroalimentari contraffatti o prodotti in violazione della normativa sul made in Italy.
Nell’attività di contrasto al falso monetario sono state trovate 509 banconote false e operati sequestri per un controvalore complessivo pari a circa 2000 euro. Nel settore del contrasto all’immigrazione clandestina sono state denunciate 8 persone.
– Chiara Di Miele –