Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Grotte Pertosa-Auletta. La Fondazione MIdA presenta il percorso per non vedenti

redazione 20 Dicembre 2016

https://c2.staticflickr.com/6/5222/29523011923_db527af451_c.jpgIl quinto ed ultimo appuntamento del ciclo “Segni, simboli e archetipi”, in onda questo pomeriggio su Slashradio dalle ore 15.00 alle ore 17.30, sarà l’occasione per presentare al pubblico il nuovo progetto della Fondazione MIdA inerente il turismo accessibile. Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.

Il focus, dedicato ai percorsi e alle iniziative a favore dell’accessibilità delle grotte turistiche, sarà in tema con quello della puntata e affronterà il progetto di un nuovo percorso di visita, che si svolgerà tra il Museo “Pigorini”, le Grotte di Pertosa-Auletta e il Museo Spelo-archeologico MIdA 01, un percorso accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti, per sperimentare insieme un viaggio al buio nelle cavità della terra e fra i tesori archeologici ritrovati al suo interno.

“Attraverso questa importante iniziativa – spiega Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA – vogliamo dimostrare che la disabilità non è necessariamente una limitazione ma un’opportunità per fruire, in maniera alternativa e non meno emozionante, dei beni culturali, come i nostri musei, e ambientali, come le nostre grotte. È un primo passo per impegnarsi a valutare e rivalutare il senso della condizione sociale dei disabili in una società che tende a confinare chi vive uno status diverso da quello con cui abitualmente ci rapportiamo”.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderà parte Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA, che gestisce il sito turistico delle Grotte di Pertosa-Auletta. Tra gli altri interventi è prevista la partecipazione di: Alessandra Serges, referente del Servizio educativo del Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini – Museo delle Civiltà – MiBACT; Francesca Condò, architetto presso il Servizio II, Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura della Direzione Generale Musei – MiBACT; Francesca Licordari, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – MiBACT; Oriana Cartaregia, responsabile del Servizio Educativo della Biblioteca Universitaria di Genova – MiBACT; Sandra Garaventa, già docente presso l’IIS Primo Levi di Ronco Scrivia – Borgo Fornari (GE) e referente del  Progetto Radio Jeans; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I, Ufficio Studi – MiBACT.

– Paola Federico –

Continue Reading

Previous: Terrore a Berlino, camion piomba sulla folla. Le testimonianze dei valdianesi sul posto
Next: Teggiano: guasto improvviso all’impianto idrico. Scuole del centro storico chiuse

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.