Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Grande successo per la rievocazione storica “Padula in festa per Carlo V” organizzata dalla Pro Loco

Chiara Di Miele 13 Agosto 2023

Nella serata di giovedì 10 agosto si è conclusa la XXVI edizione della storica manifestazione “Padula in festa per Carlo V”, nella suggestiva cornice della Certosa di San Lorenzo. Grande l’affluenza di pubblico nello splendido scenario certosino. Nel corso delle tre giornate diverse migliaia di partecipanti sono accorse per assistere all’evento.

L’8 e 9 agosto molti visitatori hanno potuto ammirare in notturna il Monastero certosino aperto straordinariamente fino alle 23.30. Nelle due serate è stato possibile assistere agli spettacoli teatrali della Compagnia “Eduardo” di Enza Tardugno, de “I Ragazzi di San Rocco” di Claudio Abate Chechile e a seguire musica con danze sotto le stelle.

Il 10 agosto un’ammaliante messa in scena in chiave teatrale, “Più del vero: la finzione”, scritta e diretta dal direttore artistico dell’evento Salvatore Ungaro ha introdotto l’evento spettacolare più atteso: l’elaborazione dei frati certosini de “la Grande frittata dei mille ovi” fatta con una grande padella in acciaio opportunamente ideata e realizzata per la rievocazione da Leonardo Lombardi.

Durante lo spettacolo la frittata è stata offerta all’imperatore Carlo V e alla marchesa Maria De Cardona, interpretati egregiamente da Giuseppe Cardinale e Samanta Elisio, e al Priore Luigi Ciaramella. La frittata, inoltre, è stata offerta in modo gratuito a tutti i presenti.

Molto apprezzata la chiave artistica narrativa della rievocazione grazie a Paolo Lo Cascio, Antonio Monaco, Simon Pietro Siani, Vincenzo Maria Pinto e Nicola Piccolo, il maestro Ovarolo, con un grande effetto evocativo che ha avuto il suo massimo momento con “la vestizione dell’imperatore”, che decise di soggiornare ad uso certosino nel Monastero indossando indumenti sacri.

Molte le comparse all’interno dell’evento di quest’anno, tra cui i figuranti Giuseppe La Manna, Francesco e Valerio Petrizzo sui cavalli gentilmente concessi dalle famiglie Marotta e Cesaruolo, che hanno creato un’atmosfera d’altri tempi.

Gli Arcieri istintivi dell’antica torre di Caselle in Pittari, guidati da Angelo Risoli, hanno accompagnato la serata con spettacoli e intrattenimenti.

Tutte le sere i visitatori hanno potuto gustare pietanze tipiche, ascoltando musiche popolari della tradizione napoletana, cilentana e salentina: si sono avvicendati nel corso delle serate i “Tamorrasia”, “Stilnovo Band” e i “Picarielli”.

Il ritorno della manifestazione dopo ben 12 anni nel Monastero certosino più grande d’Italia, voluta fortemente all’Amministrazione comunale di Padula, è senza dubbio motivo di grande soddisfazione per la Pro loco di Padula e per il suo presidente Vincenzo Petrizzo, curatori attenti dell’organizzazione dell’evento, gestendo la grande affluenza di pubblico e le ovvie difficoltà di allestimento, con il rispetto dovuto ad un sito dal grande valore storico-artistico. Dalla Pro Loco un ringraziamento particolare alla Direttrice regionale dei Musei della Campania, la dottoressa Marta Ragozzino, per aver condiviso la richiesta di svolgere nuovamente, dopo tanti anni, la rappresentazione nella Corte esterna della Certosa, e a tutta l’Amministrazione comunale, con a capo la sindaca Michela Cimino.

 

Continue Reading

Previous: Realizzazione di un invaso a Gioi. Parte la raccolta firme dell’opposizione per fermare il progetto
Next: Paura nel Carcere di Potenza. Detenuto tenta di impiccarsi, salvato da due agenti della Penitenziaria

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.