Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Giornate Europee dell’Archeologia dal 16 al 18 giugno. Scopri chi aderisce nel Salernitano

Ornella Bonomo 14 Giugno 2023

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia dal 16 al 18 giugno sarà possibile visitare il ricco patrimonio archeologico del Salernitano. L’iniziativa è gestita da Inrap, dall’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archèologiques prèventives) e organizzata in Italia dal Ministero della Cultura e dalla Direzione Generale Musei. Aderisce alle Giornate anche il FAI.

Venerdì 16 giugno alle 10.30 sarà possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele in Piazza San Francesco. In quell’occasione sarà presentato il seminario “Esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro: Giornate Europee dell’Archeologia – Accessibilità, fruizione e inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali per tutti e con tutti”.

L’archeologia diviene strumento di riscoperta delle proprie origini, di rivalorizzazione del territorio e della propria identità, patrimonio di tutti e strumento per l’orientamento e la formazione al lavoro di persone con disabilità. Seguirà alle 12 una visita didattica del Museo Archeologico di Eboli a cura dei servizi educativi del Museo con il supporto di Giulio, giovane associato del Tulipano Art Friendly. Per finire, il laboratorio artistico di gruppo per tutti a cura di China Aresu e Laura Scelsi. La giornata si arricchisce con una conferenza mirata ad esplorare il passato, valorizzare il presente e pensare al futuro.

In provincia di Salerno aderisce alle Giornate il Parco archeologico di Moio della Civitella dove sabato 17 giugno la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino, in collaborazione con il Comune di Moio della Civitella e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, propone alle ore 18 una visita guidata a cura delle archeologhe Maria Tommasa Granese e Giovanna Baldo.

Per sapere quali altri luoghi archeologici in Campania aderiscono all’iniziativa clicca QUI.

 

Continue Reading

Previous: Sala Consilina: colpi di fucile contro finestrini di auto e camion lungo l’A2. Un ferito, indagini in corso
Next: Frode nel commercio internazionale di auto per oltre 225 milioni. Perquisita una società di trasporti a Bellizzi

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.