Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Giornata della Memoria. Importante convegno online per gli studenti del “Cicerone” di Sala Consilina

Zenda Cimino 29 Gennaio 2022

Si è svolto giovedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, un convegno online dal tema “Ripartire dall’educazione. Le opportunità del Giorno della Memoria” organizzato dai rappresentanti dell’Istituto di Istruzione Superiore  “M.T.Cicerone” di Sala Consilina.

Il Giorno della Memoria si celebra ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz sancendo la fine dell’Olocausto.

Il convegno si è articolato con un ricco programma che ha visto la presenza di due importanti personaggi del mondo storico-culturale e sociale.

Sono intervenuti, infatti, il professore Carlo Spartaco Capogreco dell’Università della Calabria, docente di Storia Contemporanea e Didattica della Shoah e don Tonino Palmese, impegnato nella lotta contro la camorra e presidente della Fondazione Polis.

“Tante le riflessioni sull’importanza dell’istituzione della Giornata della Memoria” ha ricordato la dirigente scolastica Antonella Vairo che ha aperto, con i saluti, i lavori del convegno e ha ringraziato i rappresentanti del Comitato studentesco del Cicerone: Carlotta Fazio dell’ indirizzo Liceo Classico, Antero Lomonte dell’indirizzo IPSASR, Michele Caputo dell’indirizzo IPSIA e Mattia Cancro dell’indirizzo ITIS, per aver organizzato l’incontro on line.

Coinvolgenti e interessanti le tematiche affrontate dagli ospiti che hanno riguardato gli orrori dell’Olocausto, il genocidio di cui furono responsabili la Germania nazista e i loro alleati nei confronti degli ebrei d’Europa avvenuto poco prima della seconda metà del ‘900. Gli ebrei non furono le uniche vittime dell’Olocausto, il quale ha compreso anche lo sterminio di tutte le categorie di persone ritenute “inferiori”.

E per il professore Spartaco Capogreco la storia va presentata come un fatto vivo e che si riflette sull’operato dell’umanità di oggi. Si è discusso, inoltre, della lotta alle associazioni a delinquere e per don Tonino Palmese “non c’è luogo più bello e appropriato della scuola per poter affrontare tali argomenti”.

All’interno del convegno è stata inserita la visita virtuale al Memoriale della Shoah di Milano. La manifestazione in rete si è conclusa con gli interventi dei coordinatori docenti, la professoressa Emilia Rossi ed il professore Pietro Loguercio.

Continue Reading

Previous: Green Pass. Il Ministero della Salute: “Attenzione all’e-mail che avvisa della sospensione, è una truffa”
Next: Rubano un’auto e scappano lungo l’A2. La Polizia Stradale di Sala Consilina arresta due rumeni a Sicignano degli Alburni

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.