Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Giornata della Legalità”. Il 23 maggio a Polla gli studenti simulano un processo penale con l’Ordine degli Avvocati

Annamaria Lotierzo 21 Maggio 2022

Giornata della legalità a Polla. L’iniziativa, prevista per il 23 maggio presso l’Auditorium della Scuola Media, è stata adottata dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Loviso nel trentennale delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio nelle quali persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo e i loro agenti di scorta. A prendere parte all’iniziativa anche il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro e l’Istituto Omnicomprensivo Statale.

“Lo scopo della celebrazione della Giornata nazionale per la Legalità – sostiene il sindaco Massimo Loviso – è quello di incoraggiare nelle scuole attività didattiche mirate alla cultura del rispetto e della legalità per una cittadinanza attiva, responsabile e partecipe. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di Polla vuole rendere onore alla memoria di chi ha sacrificato la propria esistenza nella lotta alla criminalità organizzata manifestando alla cittadinanza la propria avversità nei confronti di ogni forma di illegalità e, soprattutto, nei confronti dei fenomeni di tipo mafioso”.

L’evento, a partire dalle ore 9.30, vedrà coinvolti alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado che daranno vita ad una simulazione di un processo penale, dove sarà trattato il reato previsto e punito dall’art 624 del Codice penale (furto). Protagonisti assoluti saranno proprio i ragazzi della scuola che per un giorno diventeranno Magistrati, Avvocati, Cancellieri, Stenotipisti, Ufficiali Giudiziari e qualcuno anche imputato.

La simulazione processuale consisterà in un vero e proprio “compito di realtà” che, muovendo dalla comprensione ed attuazione ad opera degli studenti di alcune delle dinamiche che possono svolgersi nelle aule giudiziarie, mira ad incoraggiare, con azioni positive, la cultura della legalità, del rispetto delle regole e delle libertà. L’obiettivo è trasmettere agli studenti che il processo è, innanzitutto, il luogo dove la giustizia si realizza nella dialettica tra le parti e nel rispetto dei principi costituzionali e della legge in genere.

All’evento saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Polla Massimo Loviso, la dirigente scolastica Sabrina Rega, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro Sebastiano Tanzola, il Consigliere del COA Pietro Infantino, il Presidente del Consiglio comunale Giovanni Corleto, gli assessori Rossella Isoldi e Federica Mignoli.

Continue Reading

Previous: Famiglia italiana rapita in Mali. Si tratta di tre persone di origini lucane
Next: Convocati 53 giocatori per lo stage con la Nazionale, tra questi anche Gaetano Oristanio di Roccadaspide

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.