Dopo la lettera aperta che alcuni operai idraulico forestali della Campania hanno indirizzato al Presidente Vincenzo De Luca e al Consigliere per l’Agricoltura Franco Alfieri, quest’ultimo interviene in merito alla vicenda esprimendosi su quanto richiesto dagli operai nella lettera, ritornando a discutere di una serie di problematiche che attanagliano ormai da troppo tempo la categoria.
“Comprendiamo le preoccupazioni dei lavoratori, – ha dichiarato Franco Alfieri – ma questa Amministrazione sin dal suo insediamento, ha ritenuto prioritaria la questione degli operai idraulico-forestali, insostituibile risorsa per la difesa e la valorizzazione dei nostri territori montani. A dimostrarlo, le numerose azioni messe in campo per dare risposte concrete alle istanze, rimaste disattese per anni, degli ‘storici’ operai a tempo indeterminato (OTI) e degli operai a tempo determinato (OTD)“.
Alfieri ricorda che per il triennio 2015-2017 sono stati previsti a favore del comparto forestale 240 milioni di euro (60 milioni in più rispetto al triennio precedente).
Nel 2016 gli uffici dell’Assessorato all’Agricoltura hanno trasferito a Comunità Montane e Province oltre 100 milioni di euro, di cui circa 20 milioni a titolo di saldo per le attività di forestazione realizzate nel triennio 2012-2014, 43,6 milioni per finanziare in toto gli interventi previsti dal II Atto Integrativo all’APQ “Infrastruttura Forestale regionale” e 36,4 milioni a titolo di anticipazione per i progetti implementati, sempre da Comunità Montane e Amministrazioni provinciali lo scorso anno.
“Questo risultato – continua Alfieri – è stato possibile solo grazie ad un’attenzione quotidiana che abbiamo rivolto a questa delicata questione che coinvolge, come sappiamo bene, migliaia di lavoratori e famiglie. Ma non ci siamo limitati a questo. Per risolvere la problematica alla radice, si è lavorato concretamente al riassetto del settore. Grazie all’inserimento nella Legge di Stabilità regionale per il 2017 di una norma che delegifica la disciplina in materia di forestazione di cui alla Legge 11/96, siamo pronti alla svolta. Nelle prossime settimane, infatti, attraverso l’adozione di appositi Regolamenti, approvati direttamente dalla Giunta, riorganizzeremo l’intera materia con l’obiettivo di rendere efficiente ed efficace la gestione del patrimonio forestale da un punto di vista di sostenibilità anche economica di questa importante risorsa“.
Per i pagamenti Alfieri sottolinea che “nel giro di qualche settimana saranno altresì erogati oltre 30 milioni a ulteriore copertura dei progetti realizzati dagli enti delegati nel 2016 e stanziati 80,5 milioni per le progettualità 2017”.
– Chiara Di Miele –
- Articolo correlato:
22/1/2017 – Operai forestali campani scrivono a De Luca:”Siamo lontani dalla rivoluzione annunciata”