“Grazie al continuo e concreto lavoro del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, nell’arco di poche settimane, per la Fondovalle Calore siamo passati dall’annuncio ai fatti. Con la lettera che il Ministro ha inviato a tutti i Sindaci dei Comuni coinvolti dal completamento dell’opera, ai Presidenti delle Comunità Montane Alburni e Calore e al Presidente della Provincia si entra nella fase concreta per i fondi che sono stati stanziati dall’ultima delibera del Cipess“.
La Carfagna ha ricordato ai Sindaci che lo scorso 15 febbraio, in sede di Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile, sono state definite con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili proposte progettuali per circa 6,3 miliardi di euro per opere pubbliche di rilevanza nazionale e regionale, la gran parte delle quali già cantierabili. La decisione è frutto di un lavoro durato alcuni mesi di confronto con le Amministrazioni territoriali, con l’obiettivo di migliorare la dotazione di infrastrutture del Paese e generare nuovo valore e occupazione. L’80% di questi interventi finanziati è localizzato nel Mezzogiorno, tra cui anche il progetto “Aumento resilienza rete stradale secondaria: Fondovalle Calore” per un valore di 62.765.000 euro.
“Sono molto soddisfatto della nota del Ministro Carfagna che prevede una partecipazione reale degli amministratori locali alla fase attuativa del progetto Fondovalle Calore, giunta a pochi giorni dalla notizia del finanziamento per il completamento dell’importante e strategica arteria stradale – conclude Ruberto -. Si tratta di un segnale tangibile della buona politica fatta per i territori, con la serietà di chi conosce i meccanismi della Pubblica Amministrazione e le problematiche delle comunità locali“.