Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MASAF) rende pubblico il nuovo fondo di parte capitale riservato al sostegno delle imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, attraverso l’assegnazione di contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali, altri beni strumentali durevoli e l’incentivazione delle assunzioni con contratti di apprendistato di giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di età inferiore a 30 anni.
- ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il Fondo ha una dotazione finanziaria pari a 76 milioni di euro, di cui 56 milioni di euro destinati a finanziare l’acquisto di macchinari e di altri beni strumentali all’attività dell’impresa e 20 milioni di euro a favore della contrattualizzazione di giovani apprendisti under 30 nei settori dell’enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana. Il fondo prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto di importo massimo di 30mila euro per singola impresa e tuttavia non superiore al 70% delle spese totali ammissibili.
- SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari della misura sono le imprese operanti nei settori così individuati:
– Codice ateco 56.10.11 “ristorazione con somministrazione”
– Codice ateco 56.10.30 “gelaterie e pasticcerie”
– Codice ateco 10.71.20 “produzione di pasticceria fresca”
Ogni impresa deve essere regolarmente costituita ed iscritta come attiva nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa deve aver acquistato, nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto in oggetto (dal 31/08/2021 al 30/08/2022) prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% (nel caso di ristorazione con somministrazione) oppure del 5% (nel caso di gelaterie e pasticcerie) del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.
- SPESE AMMISSIBILI
Nello specifico la prima linea di intervento, pari a 56 milioni di euro, finanzia l’acquisto di macchinari ed attrezzature strumentali all’attività d’impresa, purché nuove di fabbrica. La seconda linea finanziata con 20 milioni di euro è diretta a supportare l’ingresso di giovani apprendisti di età inferiore a 30 anni nell’ambito delle imprese operanti nei settori dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Il bando prevede l’ammissione di spese sostenute dopo l’invio della domanda relative all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.
Non sono ammesse le seguenti spese:
- acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale
- terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento
- mezzi targati
- beni usati o rigenerati
- utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas
- imposte e tasse
- contributi e oneri sociali di qualsiasi genere
- buoni pasto
- costi legali e notarili
- consulenze di qualsiasi genere non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.
- PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Ente gestore delle pratiche di adesione al presente fondo è Invitalia. Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° marzo e fino al 30 aprile attraverso l’apposita piattaforma web. Le istanze saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo.