Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Farmacia 3.0 – La dermatite atopica nei bambini e la soluzione omeopatica

Chiara Di Miele 6 Settembre 2019

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della cute che colpisce tipicamente i bambini durante l’infanzia. Esordisce nel primo anno di vita con frequenza variabile dal 10% al 30% e persiste anche durante l’adolescenza con un’incidenza del 10-20%. Sul piano clinico, la dermatite atopica si presenta sotto forma di lesioni eczematose intensamente pruriginose, localizzate in sedi differenti a seconda dell’età del soggetto: proprio per questo motivo, tradizionalmente, si riconoscono tre fasi evolutive della dermatite atopica, ovvero la fase del lattante, durante cui l’eruzione si localizza prevalentemente su guance, fronte, cuoio capelluto e a livello del solco retro e sotto auricolare, la fase dell’infanzia, con lesioni meno acute e concentrate in maniera simmetrica soprattutto nelle pieghe del gomito, ai polsi, alle caviglie, alle mani e nella regione laterale del collo, e la fase dell’adolescenza, quando le eruzioni interessano prevalentemente il collo, il viso e il dorso di mani e piedi.

Nel neonato, di solito, le prime manifestazioni si osservano tra la sesta e l’ottava settimana, mentre nel bambino la dermatite atopica può essere il seguito di una malattia iniziata nell’età neonatale, oppure insorgere ex novo. Durante l’adolescenza poi, si possono verificare dei periodi di remissione, ma spesso il problema si ripresenta in età adulta.

Purtroppo ad oggi non esiste una cura risolutiva per questa patologia, che viene solitamente trattata con medicinali allopatici quali cortisonici, antistaminici e, nel caso di sovrainfezioni, antibiotici.

Tuttavia, limitarsi a somministrare queste terapie in modo continuativo e massiccio non permette di agire sulle cause più profonde del problema, che sono in realtà molteplici: l’ereditarietà, l’alimentazione, l’assunzione di farmaci e l’inquinamento atmosferico. La terapia omeopatica per la cura della dermatite atopica è da prendere quindi in seria considerazione, perché presenta numerosi vantaggi, non da ultimo quello di non sospendere l’assunzione dei farmaci allopatici, laddove necessario, ma almeno ricorrendovi con un dosaggio ridotto.

Diversi sono i rimedi indicati. Sulphur è indicato, nei casi acuti e cronici, nei bambini con sensazione di bruciore generalizzato, specialmente alla sommità del capo, ai palmi delle mani e alle piante dei piedi. Nel bambino più grande e anche nell’adulto invece, si consiglia solitamente Graphites. Infine Rhus tox è il rimedio impiegato principalmente nelle eruzioni cutanee bollose e vescicolose, spesso accompagnate da eritema cutaneo ed edema dolente.

Bibliografia: www.sanihelp.it – www.rimediomeopatico.it – www.dottorperugini.it


  Farmacia 3.0 – Rubrica a cura del dott. Alberto Di Muria

Continue Reading

Previous: Protesta dei Navigator campani. Tre giovani madri scrivono al Presidente De Luca:”Il teatrino continua”
Next: Provincia, prosegue la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Lavori anche a Sala Consilina

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.