Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Farmacia 3.0: il ribes, un potente antinfiammatorio – a cura del dott. Alberto Di Muria

Claudia Monaco 6 Ottobre 2023

Nel panorama erboristico possiamo trovare piante affascinanti il cui utilizzo è trascurato dai più ma che nascondono una enorme varietà di proprietà benefiche.

Un esempio è il Ribes nero, pianta molto interessante che trova impiego nella cura di svariate patologie per le sue doti antireumatiche, antinfiammatorie ma anche diuretiche e astringenti. Il Ribes nero o ribes nigrum è una pianta della famiglia delle Saxifragaceae ed è originaria delle zone montuose del Nord e Centro Europa e dell’Asia settentrionale. Della pianta si utilizzano diverse parti con differenti proprietà.

Il frutto è ricco di metaboliti quali gli antociani che, diminuendo la permeabilità e aumentando la resistenza dei vasi, gli conferiscono proprietà vasoprotettrici per cui possono essere utilizzati nella prevenzione degli accidenti vascolari e nella fragilità capillare. Associati assieme alla pianta Ruscus risultano efficaci nell’impiego nelle terapie contro l’insufficienza a carico degli arti inferiori e negli stati emorroidari, somministrati sotto forma di infusi. Sempre i frutti sono ricchi di acido citrico e vitamina C ed assumono così un’azione digestiva e protettiva contro le infezioni.

Le foglie di Ribes sono dotate di proprietà diuretiche e antireumatiche per la capacità di liberare l’organismo dalle purine e dall’acido urico in eccesso. Grazie alla presenza dei flavonoidi, le foglie hanno un’azione anche antinfiammatoria sia nei processi acuti che cronici: questi metaboliti impediscono la liberazione di sostanze pro-infiammatorie riducendo così il numero delle cellule infiammatorie, in particolare i macrofagi. Si determina così un miglioramento del microcircolo e quindi della vascolarizzazione locale.

Il gemmoderivato, infine, ottenuto dalla macerazione delle gemme fresche, possiede una marcata azione antinfiammatoria e antiallergica. Queste sue proprietà sono dovute alla stimolazione diretta da parte dei flavonoidi e antociani della corteccia surrenale. La sua somministrazione aumenta la concentrazione di cortisolo ematico perciò il ribes nero viene spesso definito il cortisone della natura, con il beneficio di non avere gli effetti iatrogeni dei corticoidi.

Di recente è disponibile in farmacia un integratore, Immunact-X, che tra gli altri fitoelementi presenta anche il ribes nero e viene consigliato per migliorare le normali funzioni del sistema immunitario.

 

Continue Reading

Previous: Nonna Antonietta Castellini di Marsicovetere festeggia i 100 anni tra auguri e sorrisi
Next: Giornata nazionale delle persone con Sindrome di Down. L’8 ottobre gazebo per sensibilizzare anche a Potenza

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.