Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Farmacia 3.0 – i rimedi naturali contro il mal di gola – a cura del dott. Alberto Di Muria

Claudia Monaco 11 Dicembre 2020

Il mal di gola è un tipico disturbo dei mesi invernali e dei cambi di stagione. Può essere dovuto a un virus o a batteri o anche a sbalzi di temperatura, aria condizionata, aria troppo secca o troppo umida, esposizione a sostanze irritanti.

I sintomi del mal di gola sono: irritazione e arrossamento, bruciore e difficoltà a deglutire, sensazione di un corpo estraneo o un pelucchio in fondo alla gola, secrezioni di muco e talvolta abbassamento della voce. Quando compaiono i primi sintomi di mal di gola è bene intervenire subito. Per fortuna abbiamo a disposizione diversi rimedi naturali.

La propoli è senza dubbio uno dei rimedi più conosciuti contro il mal di gola. Si può assumere in varie forme: gocce, pasticche per uso orale, spray. Di recente sono disponibili in farmacia alcuni rimedi che associano all’azione della propoli quelli di altri attivi molto efficaci contro il mal di gola.

Il primo rimedio è costituito da compresse da sciogliere in bocca contenenti 320 mg di propoli e che vantano potenti virtù antibatteriche e disinfettanti con proprietà balsamiche a cui si associa il Sambuco, dotato di azione antinfiammatoria e particolarmente indicato nelle affezioni delle vie respiratorie. Utile anche la Rosa canina, ricchissima di vitamina C per potenziare le nostre difese immunitarie.

Se necessario si può ricorrere ad una formulazione spray che associa una concentrazione di propoli quella della mirra che vanta una potente proprietà astringente ed antibatterica e ha dimostrato anche una specifica attività antinfiammatoria e analgesica.

Di questa formulazione esiste anche una versione meno alcolica con gli estratti di piantaggine e malva dotata di attività emolliente e lenitiva della mucosa orofaringea. Presente anche un estratto di ribes nero, utile per il benessere di naso e gola. Di conseguenza essa è indicata anche sui bambini oltre i tre anni di età.

Se poi la sintomatologia è particolarmente fastidiosa si può ricorrere ad un rimedio contenente cranberry o mirtillo rosso americano, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e attivo contro le affezioni sostenute da virus e batteri.

Bibliografia: www.curenaturali.it – www.esi.it


      Farmacia 3.0 – Rubrica a cura del dott. Alberto Di Muria

Continue Reading

Previous: Vaccino antinfluenzale in Campania. La Lega a De Luca: “Pasticcio sulla consegna delle dosi previste”
Next: Ad Eboli l’on. Adelizzi incontra il Commissario De Iesu. “Incontro proficuo all’insegna dell’ascolto”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.