Nella stagione fredda è più facile ammalarsi e incorrere in fastidiosi problemi come tosse, raffreddore, mal di gola. Tendono poi anche a riacutizzarsi mal di testa e dolori reumatici rendendo più difficile la vita di tutti giorni e magari rovinando i piani delle nostre festività. Spesso è possibile aiutarsi con alcuni rimedi naturali evitando i farmaci.
Il miele è un ottimo rimedio naturale contro la tosse, utile anche a fluidificare il catarro; il più indicato a questo scopo è quello di eucalipto. Si può scioglierne uno o due cucchiaini in una bevanda calda, ma non bollente, ad esempio in una tisana di erisimo, non a caso conosciuta come l’erba dei cantanti, o di malva, pianta dal potere lenitivo sulla tosse. È meglio invece evitare il classico latte e miele in presenza di catarro, dato che il latte vaccino aumenta il muco.
La propoli è una sostanza che le api producono per disinfettare e proteggere l’alveare e che ha grandi doti antibiotiche e antivirali. Per il mal di gola la tintura madre di propoli andrebbe, più che presa con acqua, versata in un cucchiaio di miele, una ventina di gocce, e sciolta lentamente in bocca o meglio ancora acquistata in versione spray da poter spruzzare direttamente nella zona del cavo orale infiammata.
Quando si ha mal di gola è buona cosa agire in loco per lenire l’infiammazione. Se non volete utilizzare uno dei comuni spray in commercio potete optare per dei semplici gargarismi a base di piante come Echinacea e Salvia dal potere decongestionante e antibatterico. Fatevi preparare una tisana con entrambe le erbe e utilizzatene un cucchiaino per preparare un infuso, una volta fatto raffreddare procedete con i gargarismi. In alternativa si può utilizzare la tintura madre di Echinacea, 20 gocce in un bicchiere d’acqua.
La malva è una pianta molto utile per tutte le problematiche delle vie respiratorie. Due o tre tisane al giorno aiutano a far passare più velocemente mal di gola e tosse. Preparare questa bevanda è molto semplice, basta lasciare in infusione per circa 10-15 minuti 1 cucchiaino di fiori e foglie di malva per ogni tazza d’acqua bollente utilizzata. La radice di zenzero può essere utilizzata per preparare un decotto molto efficace contro raffreddore e influenza.
Bibliografia: www.riza.it – www.viversano.net – www.my-personaltrainer.it
Farmacia 3.0 – Rubrica a cura del dott. Alberto Di Muria