Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Farmacia 3.0: i rimedi contro la tosse grassa – a cura del dott. Alberto Di Muria

Claudia Monaco 8 Gennaio 2021

Di per sé la tosse non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. La tosse è quindi un meccanismo di difesa che il nostro corpo adotta per neutralizzare e rimuovere una sostanza irritante presente nelle vie aeree. La stimolazione delle zone riflessogene situate nei condotti che portano l’aria ai polmoni, che innescano la tosse, può avvenire per la presenza di infezioni di origine virale o batterica, allergie, agenti irritanti, come fumo, polvere, vapore o inquinamento, repentine variazioni climatiche o corpi estranei.

La tosse grassa o produttiva si distingue per la violenta espulsione dalla bocca di un espettorato denso e viscoso, il catarro, invece assente nella variante secca o non produttiva. Per quanto possa essere sgradevole e fastidiosa, la tosse grassa costituisce un importantissimo strumento di difesa e protezione per le vie respiratorie. All’interno del catarro espulso con i colpi di tosse grassa si trovano infatti centinaia di piccolissimi micro organismi che, se trattenuti all’interno delle vie aeree, potrebbero aggravare o ancor peggio incoraggiare l’infezione. Di solito, contro la tosse grassa sono indicati i farmaci mucolitici che esplicano un’azione fluidificante, tramite la quale riducono la vischiosità del muco favorendone l’espulsione. Ci sono, però, anche molti rimedi di origine fitoterapica che si sono rivelati molto utili in quanto datati di un’azione più completa.

Di recente è disponibile in farmacia un rimedio basato sull’azione balsamica e purificante delle gemme di Pino, veramente utile per eliminare la tosse e muco e catarro, alla quale si aggiungono le proprietà emollienti ed antinfiammatorie delle mucillagini contenute nella Malva, che proteggono le mucose delle vie aeree dagli agenti irritanti. Ancora, troviamo il Marrubio, che vanta proprietà espettoranti, sedative della tosse e antispasmodiche a livello bronchiale, l’Eucalipto che, grazie alla sua azione decongestionante ed antisettica, è in grado di calmare l’irritazione delle mucose e di svolgere un’azione espettorante facilitando l’espulsione del muco, e la Piantaggine che, grazie ai suoi glucosidi, vanta proprietà bechiche, cioè antitussive, espettoranti, antibatteriche, antinfiammatorie, astringenti.

Completa la formulazione di questo importante rimedio il Mirtillo rosso americano che, grazie al contenuto in proantocianidine di tipo A, è attivo nei confronti dei disturbi causati da agenti patogeni quali virus o batteri.

Bibliografia: www.curenaturali.it-www.mypersonaltrainer.it


      Farmacia 3.0 – Rubrica a cura del dott. Alberto Di Muria

Continue Reading

Previous: Paziente Covid in gravi condizioni necessita di ossigeno. I Carabinieri di Salerno gli consegnano una bombola
Next: Buonabitacolo: domani test rapido per tutti i bambini che rientrano in classe l’11 gennaio

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.