Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Farmaci e parafarmaci: il controllo della detraibilità 2021 – a cura dello Studio Viglione Libretti

redazione 21 Aprile 2021

Tra le spese detraibili nelle dichiarazioni dei redditi 730/2021 e Redditi Persone Fisiche 2021, relative all’anno fiscale 2020, è possibile detrarre anche quelle mediche sostenute dal contribuente dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno di imposta di riferimento. In farmacia è possibile acquistare prodotti sia detraibili che non detraibili ed occorre un riepilogo su ciò che è possibile scaricare nella trasmissione della dichiarazione dei redditi.

DETRAIBILITA’ SPESE MEDICHE: ECCO COME FARE

Tutte le spese mediche sono detraibili al 19%, per un importo minimo di 129,11 euro, ma a determinate condizioni. Innanzitutto secondo le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate la detrazione spetta se la spesa è certificata da fattura o da scontrino fiscale in cui devono essere specificate:

  • la natura della spesa
  • la quantità dei prodotti acquistati
  • il codice alfanumerico posto sulla confezione del medicinale
  • il Codice Fiscale del destinatario

Se le spese sanitarie superano complessivamente i 15.493,71 euro la detrazione può essere ripartita in quattro quote annuali costanti e di pari importo.

LE SPESE MEDICHE DETRAIBILI

Danno diritto alla detrazione le spese indicate nello scontrino con le seguenti diciture:

  • Farmaco, medicinale, f.co, med e altre abbreviazioni;
  • Aic (Codice di Autorizzazione all’immissione in commercio);
  • Omeopatici;
  • Ticket;
  • Farmaco/medicinale preparazione galenica;
  • SOP-PTC;
  • Medicinali fitoterapici.

LE SPESE MEDICHE NON DETRAIBILI

Non danno diritto alla detrazione le spese indicate nello scontrino con le seguenti diciture:

  • Integratori alimentari e Parafarmaci

DOCUMENTI DA CONSERVARE

Per le spese mediche occorre conservare la documentazione fiscale rilasciata dai percettori delle somme dei seguenti acquisti:

  • acquisto di medicinali;
  • alimenti a fini medici speciali;
  • certificati medici per usi sportivi e per la patente;
  • spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti.

Per info: www.studioviglionelibretti.it – info@studioviglionelibretti.it

Telefono: 0975/399004  Cellulare: 338/8122100

Vai alla RUBRICA DEL CONSULENTE – a cura dello Studio Viglione Libretti –

Continue Reading

Previous: Progetto Terna nella Valle del Sele. Conte (LeU) chiede una nuova localizzazione per gli impianti previsti
Next: Covid-19. Domani la visita del Generale Figliuolo agli hub vaccinali di Potenza e Matera

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.