Si è tenuta a Campagna, nella chiesa del Quadrivio, la tappa del gemellaggio di San Sebastiano Martire, evento che vede impegnato Pompeo Perretta, presidente dell’Associazione San Sebastiano Martire, che rappresenta un punto di riferimento per il turismo religioso in Italia.
A Salvitelle è radicato il culto del Santo dal doppio martirio, Patrono del piccolo paese del Tanagro da cui è partito il gemellaggio nel 2013 e che ha coinvolto le comunità di Salvitelle, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, Controne, Casalbuono e Sant’Arsenio. In queste chiese è presente la Statua del Santo e ad ogni tappa, organizzata sotto la presidenza onoraria del Vescovo Angelo Spinillo, attualmente Pastore della Diocesi di Aversa, partecipano amministratori locali accompagnati dal gonfalone della Polizia Municipale.
“San Sebastiano – spiega Pompeo Perretta – nel 1957 con decreto del Pontefice Pio XII venne nominato Patrono della Polizia Municipale in Italia“.
Alla tappa di Campagna ha preso parte il Vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, Mons. Pasquale Cascio, che per anni ha servito la Chiesa nella Diocesi di Teggiano-Policastro. Presenti i sindaci di Campagna, Contursi, Oliveto Citra, Battipaglia e i rappresentanti del Comando di Polizia Municipale di Campagna, Oliveto Citra, Eboli, Battipaglia e Contursi Terme ai quali Perretta dopo la benedizione ha regalato la statua del Santo per i rispettivi comuni.
La prossima tappa è in programma sabato 5 giugno a Fisciano per un coinvolgimento della Valle dell’Irno, alla presenza della guida spirituale Padre Saturno, il Liguorino di Pagani, con la partecipazione del Padre Provinciale Redentoristi Italia Meridionale Fiore Serafino e la collaborazione di Antonietta Sabatino, responsabile e coordinatrice del progetto di gemellaggio.