Si è tenuta ieri pomeriggio presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno, la proiezione del film MINEURS con Valeria Vaiano e Franco Nero, per la regia di Fulvio Wetzl. L’incontro è stato organizzato dalla Banca Monte Pruno e dal Circolo Banca Monte Pruno in collaborazione con l’Asmef, Associazione Mezzogiorno Futuro.
Il film narra la storia dell’ondata di emigrazione negli anni ’50 dall’Italia, e particolarmente dalla Lucania, verso le miniere del Belgio. Nella mattinata di ieri il film è stato proiettato presso l’Istituto d’istruzione superiore “Pomponio Leto” di Teggiano, alla presenza oltre che dell’attrice e sceneggiatrice Valeria Vaiano, anche dal Vice Presidente vicario della Banca Monte Pruno Antonio Ciniello e del Presidente del Circolo della Banca Monte Pruno, Aldo Rescinito.
L’incontro tenutosi nel pomeriggio presso la sede di Sant’Arsenio della Banca Monte Pruno, coordinato dal Responsabile Comunicazione Banca Monte Pruno Antonio Mastrandrea, si è aperto con i saluti di Aldo Rescinito, seguito dagli interventi di Salvo Iavarone, Presidente Asmef, e Valeria Vaiano, attrice, sceneggiatrice e Responsabile Scientifica Asmef. Le conclusioni sono state affidate a Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno.
“La storia dell’emigrazione è importante – ha affermato Iavarone – perché è stato sempre un problema sociale da analizzare e ciò ci permette di creare dei collegamenti con le emigrazioni attuali per poter capire l’attuale evoluzione del fenomeno”.
“Il tema dell’emigrazione è più che mai attuale e riguarda anche il nostro territorio – ha concluso il Direttore Albanese – La Banca Monte Pruno cerca costantemente di valorizzare le risorse lavorative locali tentando di offrire ai nostri giovani le possibilità che meritano o permettere loro di ritornare in Italia e ritrovare le proprie origini”.
– Maria De Paola –