Insegnare ai bambini educazione ambientale e alimentare e, al tempo stesso indirizzarli verso cibi genuini.
E’ quanto attuato a Montesano sulla Marcellana, dove questa mattina, nel capoluogo, è stato inaugurato il primo orto didattico alla presenza dei piccoli alunni, del sindaco Giuseppe Rinaldi e dell’assessore all’Istruzione Marzia Manilia.
L’orto, curato in questi mesi da alcuni volontari e dall’Amministraziione è stato donato ai piccoli che, da settembre, avranno il “compito” di curarlo in tutte le fasi e, permettere così di avere ortaggi a “kilometri zero” che saranno portate sulla tavola della mensa scolastica dando così vita al progetto #naturalmensa.
“Questo rappresenta uno strumento di educazione ecologica potente e multiforme – ha dichiarato l’assessore Manilia – capace di riconnettere gli alunni con le origini del cibo e alla vita, nel rispetto di quelle che sono le nostre tradizioni. Attraverso l’attività di semina, cura e compostaggio gli alunni potranno apprendere i principi dell’educazione ambientale ed alimentare nel rispetto della stagionalità favorendo il loro benessere fisico e psicologico sempre nel rispetto dell’ambiente che li circonda. Nel frattempo sono stati già avviati i contatti con Slow Food Vallo di Diano e Tanagro affinché si possa avviare il meraviglioso progetto ‘orto in condotta’”.
“Una visione della mensa – conclude – che sia sempre più sostenibile, buona, accessibile, educativa per i ragazzi e istruttiva per gli adulti, attenta alle produzioni territoriali, luogo di socializzazione ed integrazione ma soprattutto sicura e adeguata”.
L’orto sarà donato nei prossimi mesi dall’Amministrazione comunale a tutti i plessi di Montesano che usufruiscono del servizio mensa .
– Claudia Monaco –