Domani, mercoledì 22 dicembre, alle ore 17, presso il Palazzo monumentale dello Jesus ad Auletta si terrà un seminario sulle ultime pubblicazioni divulgative edite dalla Fondazione MIdA e rientranti nella Collana MIdA A Agricoltura e Ambiente.
Le pubblicazioni sono il risultato di una serie di iniziative che fanno parte del progetto culturale “Sentimento dei luoghi”, giunto alla sua XI edizione e finanziato dalla Regione Campania. La Fondazione MIdA promuove ogni anno, relativamente ad una specifica tematica, attività culturali e di ricerca scientifica per la valorizzazione del sito naturalistico delle Grotte di Pertosa-Auletta e dei due Musei ad esso collegati, il Museo Speleo Archeologico e il Museo del Suolo, con seminari, attività di didattica e divulgazione scientifica su argomenti di rilevanza socio-culturale, di attualità e sensibilizzazione per la tutela dei beni culturali e naturalistico-ambientali.
Il titolo dell’iniziativa di questo anno è “Vite Nascoste. Ecologia e Biologia di suolo, sottosuolo e acque superficiali. La ricerca si racconta”. Proprio in questo ambito si sono svolte attivitĂ di ricerca sul campo nel complesso speleologico delle Grotte di Pertosa-Auletta e presso il corso del fiume Tanagro. I risultati di queste attivitĂ di ricerca possono essere letti in tre volumi: “Vivere al buio. La fauna invertebrata delle Grotte di Pertosa-Auletta” a cura di Giuseppe Nicolosi e Rosangela Addesso, “I chirotteri delle Grotte di Pertosa-Auletta” a cura di Leonardo Ancillotto e “I microinvertebrati bentonici. Bioindicatori dello stato di salute dei fiumi” a cura di Rosangela Addesso
Dopo i saluti del Presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia e l’introduzione della professoressa Rosanna Alaggio che ha seguito il progetto, interverranno i curatori delle pubblicazioni Rosangela Addesso dell’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli”, Leonardo Ancillotto dell’Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Agraria e Coordinatore del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri dell’Associazione Teriologica Italiana, e Giuseppe Nicolosi dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
A chiudere il seminario ci sarà Antonio Briscione, Presidente dell’Ente Riserve Sele-Tanagro Monti Eremita Marzano. Tra i suoi obiettivi l’Ente Riserve ha proprio quello della conservazione di specie animali o vegetali terrestri e marine.