Domani, martedì 8 agosto, prende il via nello scenario della Certosa di San Lorenzo “Padula in festa per Carlo V”, una tra le più antiche rievocazioni storiche del Vallo di Diano giunta alla 26^ edizione.
Ha per tema la solenne accoglienza dell’Imperatore Carlo V in Certosa, i festeggiamenti e gli onori riservati al sovrano di ritorno dalla vittoriosa spedizione del 1535 contro i Barbareschi e la pantagruelica imbandigione che i monaci certosini allestirono in suo onore insieme alla famosissima frittata delle mille uova.
La manifestazione si svolgerà completamente nella Corte Esterna dove è stata risistemata la padella per la preparazione della frittata. Tutto è stato fortemente voluto dal presidente della Pro Loco Padula Vincenzo Petrizzo e dai soci, dal Direttore artistico Salvatore Ungaro e reso possibile dalla forza collaborativa e dal sostegno dell’Amministrazione comunale.
Domani a partire dalle ore 20.30 buon cibo, gli spettacoli teatrali a cura della Compagnia Eduardo, “Un amore senza fine” e “I 2 vecchietti”, musica e danze popolari napoletane, cilentane e salentine con Tamorrasia.
Mercoledì 9 agosto sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale “Una storia napoletana” e poi ballare grazie alle note di Stilnovo Band.
Giovedì 10, invece, si terrà la rievocazione dal titolo “Più del vero la finzione” di Salvatore Ungaro, con la lettura dell’araldo e lo spettacolo in onore dell’Imperatore, gli arcieri di Caselle in Pittari, per poi passare alla preparazione e alla degustazione della frittata delle mille uova. A seguire notte di musica e danza popolare con I Picarielli.
In questi tre giorni la Certosa di Padula sarà aperta eccezionalmente dalle 19,30 alle 22,30.