Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Dal “Pomponio Leto” di Teggiano in Bulgaria per riscoprire l’Europa. L’esperienza di 4 studenti

redazione 19 Ottobre 2022

Parte la prima fase delle mobilitĂ  Erasmus+ al Polo Liceale “Pomponio Leto” di Teggiano.

Da 16 al 22 ottobre i quattro studenti Lorenzo Marzaro, Carmen La Veglia, Attilio Sica e Sabrina Lupo, accompagnati dai docenti Annamaria Francesca Totaro e Barbara Barone si sono recati presso la Yordan Radichkov Foreign Language High School a Vidin, in Bulgaria, per partecipare ad un’attivitĂ  di riscoperta dei valori fondanti dell’Unione Europea attraverso la metodologia del “Debate”.

Il progetto “Active to Strengthen European Values”, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma per le scuole Erasmus+, coordinato da Francesco Cicale e dalla Commissione Erasmus dell’Istituto, vede impegnati studenti e docenti proveniente da 5 aree europee (Lituania; Bulgaria; Italia; Romania; Turchia), chiamati a confrontarsi su tematiche quali la discriminazione, l’integrazione e i diritti umani.

Gli studenti lavorano per la realizzazione di prodotti finali volti ad affermare l’importanza concreta di tali valori fondanti, mentre i docenti stessi sono chiamati a produrre esempi di unità didattiche come lezioni, esercitazioni e attività outdoor da poter replicare nelle scuole di provenienza nell’ambito degli insegnamenti relativi all’Educazione Civica.

L’azione progettuale, frutto del lavoro dei docenti coordinatori, vuole rendere protagoniste le aree interne dell’Unione Europea in un processo di diffusione di un senso di appartenenza, quanto mai necessario vista la situazione contingente. Accanto alle attività relative agli obiettivi di progetto gli studenti e i docenti sono impegnati nella scoperta delle tradizioni culturali e delle meraviglie della Bulgaria.

Il progetto di mobilitĂ  continuerĂ  in Italia, a partire dal 12 febbraio: gli studenti dei paesi coinvolti saranno ospitati dal Polo Liceale “Pomponio Leto” per continuare i lavori e raggiungere, passo dopo passo, dibattito dopo dibattito, l’obiettivo del progetto.

Un’esperienza che rientra pienamente nella volontĂ  di avvicinare l’offerta formativa del “Pomponio Leto” al panorama europeo, garantendo agli studenti nuove opportunitĂ  di studio e lavoro all’esterno.

Continue Reading

Previous: Capaccio Paestum: bar non iscritto alla Camera di Commercio e con opere abusive. Scatta la chiusura
Next: Salvarono un uomo che stava per suicidarsi. Riconoscimento per 3 poliziotti del Distaccamento di Moliterno

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.