È trascorso meno di un anno da quando il gruppo Skenai ha messo in scena lo spettacolo teatrale Dionysos nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Delle emozioni scaturite da quella performance, Skenai ne ha fatto tesoro. Sono state il motore dell’azione coraggiosa che hanno compiuto nel complesso Gualtieri a Scario. Uno spazio abbandonato da circa vent’anni è stato oggetto di una forte rigenerazione: dove sorgeva una tettoia in ferro, ora si erge un teatro. Il Teatro di Dioniso è stato costruito sapientemente da un artigiano con il ferro ricavato dall’abbattimento di quella struttura preesistente. Un riciclo virtuoso.
Il teatro di Dioniso si configura come il cuore pulsante del Villaggio Arcaico Skenai, un centro culturale che attraverso le attività creative, il confronto e la formazione vuole contribuire al progresso e all’emancipazione della nostra comunità. A sovrastare il teatro numerosi ulivi secolari contornati da un’aiuola colorata e profumata, realizzata con pietre ricevute in dono. Tutt’attorno un giardino che ispira pace e raccoglimento.
“Un luogo dell’anima dove Skenai vuole prendersi cura della persona a 360°, ovvero della mente, del corpo e dello spirito. – dichiarano gli organizzatori – A tal fine il calendario delle attività prevede lezioni di yoga e pilates. A bambini e adolescenti sono riservati laboratori orientati a stimolare la creatività, mentre gli appassionati di lettura, musica e teatro potranno assistere a varie performance”.
La principale attività di Skenai riguarda il teatro, partendo dal laboratorio fino ad arrivare alla rappresentazione. Quest’anno la compagnia Skenai si trova ad affrontare una tournée in Sicilia. Calcherà prestigiosi palcoscenici: la Valle dei Templi di Agrigento, Eraclea Minoa, il Parco Archeologico Lilibeo di Marsala e il suggestivo altopiano dell’Argimusco.
“Siamo emozionati da questa enorme opportunità – commenta la compagnia – e fieri di esportare un prodotto culturale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in terra sicula”.
La determinazione e il coraggio hanno portato il gruppo Skenai a costituire un’Impresa Sociale in forma di srl, partendo dalla decennale forma associativa. La Presidenza è stata affidata ad Ornella Bonomo, già organizzatrice del Dionysos, la Direzione generale a Giancarlo Guercio, regista, mentre Rosita Speciale, Giuseppe Di Stefano, Patrizia Pontillo e Luisa Marotta sono gli altri soci.