Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Cure palliative in Basilicata. La Regione sperimenta due nuovi hospice a Viggiano e Lauria

Chiara Di Miele 27 Ottobre 2017

Per il biennio 2018/2019 la Giunta regionale della Basilicata intende attivare, con una sperimentazione gestionale prevista dal D.Lgs. 502/92, due nuovi hospice. Il primo presso la struttura accreditata dell’ASP a Viggiano e il secondo, un hospice pediatrico, presso la struttura ASP a Lauria.

E’ quanto prevede un disegno di legge concernente interventi in materia di sanità, approvato con delibera di Giunta regionale. Per la struttura da attivare a Lauria, l’ASP dovrà sottoscrivere un protocollo con la Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus, mentre per quella da attivare a Viggiano medesimo accordo dovrà essere siglato con la Fondazione ANT Onlus. Tali atti negoziali regolamenteranno la tipologia di funzioni da svolgere e le caratteristiche organizzative del servizio. In particolare, l’obiettivo perseguito è di spostare il baricentro delle cure palliative e della terapia del dolore dall’ospedale, cui vengono demandati i casi più complessi, al territorio. Tale modello potrà assicurare risposte residenziali, alternative al modello di ospedale per acuti, tali per cui, in caso di necessità diagnostica o terapeutica, i pazienti e le famiglie potranno essere accolti in continuità di cura.

L’attuazione sarà garantita con il ricorso alla sperimentazione gestionale che tiene conto dei peculiari obblighi connessi all’autorizzazione e accreditamento delle strutture pubbliche nell’area della terapia del dolore e delle cure palliative, con il coinvolgimento, secondo principi di sussidiarietà e solidarietà, del terzo settore ed in particolare delle organizzazioni non profit e di volontariato. Sia l’ANT che la Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus risultano in possesso dei necessari requisiti di moralità, professionalità nonché qualificata esperienza nella cura e nell’assistenza dei malati incurabili o terminali. Il disegno di legge sarà ora trasmesso al Consiglio regionale per le successive fasi.

“Con questo disegno di legge – afferma il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella – ancora una volta dimostriamo con i fatti di voler potenziare il sistema sanitario regionale attraverso un forte legame con i territori e attraverso un modello riorganizzativo in grado di essere più vicino ai cittadini. Spostare il baricentro delle cure palliative e della terapia del dolore dall’ospedale ai territori significa, infatti, porre maggiore attenzione alla residenzialità e ai bisogni dei pazienti e delle famiglie”.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: Turismo in Campania. Corrado Matera firma intesa con la Spagna per valorizzare i cammini religiosi
Next: Promossi a Maresciallo Maggiore quattro carabinieri della Compagnia di Sala Consilina

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.