“La situazione in Campania inizia ad essere preoccupante: i positivi sono 654, il tasso di positività è pari al 5.23% rispetto ai tamponi effettuati. La Campania è la regione che fa più di altri tamponi molecolari, gli unici davvero affidabili. E’ un dato che deve preoccupare. Stiamo registrando da due settimane un aumento di positivi, notizia che deve farci riflettere perché la metà di questi 654 sono non vaccinati, come quelli che vanno in terapia intensiva. L’altro 50% dei positivi è vaccinata anche con la seconda dose questo vuol dire che il grado di protezione del vaccino si va esaurendo con il passare dei mesi, pertanto dobbiamo prepararci ad una campagna di massa di vaccinazione con la terza dose. Io l’ho fatta settimana scorsa e godo di ottima salute. In Campania utilizziamo Pfizer e Moderna, vaccini sicuri”.
Così il Presidente della Campania, Vincenzo De Luca, inizia la sua diretta settimanale sugli aggiornamenti della epidemia da Covid- 19. La situazione sulla regione non ha il carattere dell’emergenza, ma non bisogna mai abbassare la guardia, infatti il Presidente invita ad indossare sempre la mascherina, nei luoghi chiusi e all’aperto e ad igienizzare le mani frequentemente. L’avvento dell’inverno costituisce un elemento di preoccupazione poiché si diffonderà l’influenza.
“Invito i genitori a fare il vaccino anti influenzale ai bambini altrimenti rischiamo di avere promiscuità tra bambini ricoverati per influenza e persone contagiate. – prosegue De Luca – Dobbiamo essere tutti più responsabili per evitare complicazioni. Oggi non abbiamo livelli preoccupanti per gli ospedali, proprio per questo dobbiamo fare in modo di non entrare in situazioni di emergenza. Abbiamo iniziato la somministrazione della terza dose al personale sanitario, gli anziani ricoverati nelle residenze sono quasi tutti vaccinati mentre tra dicembre e gennaio inizieremo con la terza dose per il personale scolastico”.
Per tutelare i bambini sugli effetti negativi derivanti dall’emergenza sanitaria, la Regione Campania ha stipulato un Protocollo di Intesa con l’Ordine degli Psicologi della regione. La situazione richiede grande organizzazione da parte del Sistema Sanitario, ma anche noi tutti dobbiamo prepararci ad essere più responsabili a fronte delle varianti che si stanno diffondendo in Europa.
“La notizia positiva è che non abbiamo ospedali congestionati, né livelli di terapia intensiva preoccupanti, ma proprio perché la situazione è sotto controllo dobbiamo far in modo di non entrare in uno stato di emergenza. Nelle prossime settimane quindi avvieremo nuovamente la campagna vaccinale“.
Prevenzione, comportamenti responsabili, uso della mascherina sono le raccomandazioni che il Presidente De Luca rivolge a tutti i cittadini.