Nell’ambito di un servizio di controlli interforze effettuato sulla fascia costiera ricompresa tra i comuni di Battipaglia, Eboli e Pontecagnano, in conformità alle direttive strategiche elaborate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato arrestato in flagranza di reato un 20enne che, dopo la perquisizione domiciliare effettuata anche con l’ausilio di un cane antidroga dell’Unità Cinofila della Questura di Napoli, è stato trovato in possesso di circa 55 grammi di hashish nascosti nella parte sottostante di un mobile del bagno.
Il primo giorno di controlli effettuati dalla Polizia di Stato rappresentata dal Commissariato di Battipaglia, dal Reparto Prevenzione Crimine Campania e dalla Squadra Mobile, dall’Arma dei Carabinieri rappresentata dalle Compagnie di Eboli e Battipaglia, e dalla Guardia di Finanza di Salerno e di Eboli, insieme alle Polizie Locali dei Comuni interessati, ha dato i seguenti risultati: 341 persone controllate, di cui 65 con precedenti, 215 veicoli controllati, 6 posti di controllo effettuati, 14 verbali per contestazioni al Codice della Strada di cui 2 ex art. 20 per occupazione abusiva di suolo pubblico, una persona denunciata ex art.73 del DPR 309/90, 7 perquisizioni effettuate, 67 grammi circa di hashish sequestrati, 11,20 grammi circa di marijuana sequestrati, un verbale ex art. 9 D.L. 14/17 a carico di una cittadina rumena dedita alla prostituzione, un verbale ex art. 29 I.114/98 a carico di un cittadino cingalese per commercio abusivo.
Inoltre 9 extracomunitari sono stati controllati e 8 sono risultati irregolari, destinatari del provvedimento di espulsione ad opera degli agenti dell’Ufficio immigrazione della Questura, sono state emesse 3 proposte di divieto di ritorno a carico di altrettanti pregiudicati di nazionalità italiana e uno a carico di una cittadina albanese dedita alla prostituzione.
Poi sono stati sequestrati 2025 pezzi di merce non conforme, è stato emanato un fermo amministrativo per guida senza patente, due esercizi commerciali sono stati controllati.
I proficui risultati e il plauso con cui cittadini e turisti della litoranea hanno accolto l’attività di controllo faranno sì che i servizi proseguiranno anche nelle prossime settimane, al fine di realizzare un’efficace campagna preventiva diretta alla riaffermazione del principio di legalità.