L’Arpa Campania (Agenzia regionale per l’ambiente) ha ripreso le attività di campionamento delle acque balneabili ed ha stilato una classifica con i risultati inerenti ai risultati ottenuti per l’anno 2023.
Se per il Cilento è confermata l’eccellenza per tutta la costa, per la Piana del Sele arriva qualche risultato sconfortante. Ciò che non rende balneabili alcune zone sono i parametri microbiologici oltre i limiti consentiti ed in particolar modo per la presenza di Enterococchi intestinali (limite 200 MPN ogni 100 ml) e di Escherichia coli (limite 500 MPN ogni 100 ml).
Battipaglia, infatti, ha ottenuto scarsi risultati per Spineta Nuova, sufficienti in zona Lido Spineta ed eccellente nelle località Lido Lago e Tenuta Spineta, la balneabilità resta comunque sconsigliata. Crolla l’indice della qualità anche per Pontecagnano Faiano che ottiene un risultato sufficiente per Sud Picentino e La Picciola, buono per Danteferro e scarso per Magazzeno. Eccellenti invece risultano le acque della Foce Asa.
Restano eccellenti tutte le acque di Camerota, ottimi risultati anche per Capaccio che perde leggermente di qualità in Torre di Paestum dove resta classificata comunque come buona. Eccellenti i risultati anche per Centola, Casal Velino, Castellabate, Agropoli, Monte Corice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina e Vibonati.
Si alternano tra buoni ed eccellenti i risultati per Eboli e Sapri. A Salerno eccellenti le acque a sud del Porto Arechi, di Mercatello, Pastena e Mariconda, buona quella di Torrione, scarse invece quelle di Est Fiume Irno e della spiaggia libera tra Fuorni e il Picentino.
Clicca QUI per la mappa interattiva con i risultati di Arpac.