Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Con scuole chiuse in Campania abbiamo bambini e famiglie discriminate”.Il monito del consigliere M5S Cammarano

Claudia Monaco 9 Novembre 2020

Partita Fase 2 Reddito di Cittadinanza. Cammarano:"Comuni si attivino con progetti di pubblica utilità" - Ondanews.it“Da quando il Governo con il DPCM del 3 novembre ha rivendicato la necessità di mantenere le scuole aperte con la sola eccezione degli istituti superiori per le zone rosse, i bambini e gli studenti della Regione Campania inspiegabilmente sono costretti a restare a casa. A questo proposito abbiamo chiesto chiarimenti alla Giunta regionale per capire le ragioni di una scelta fortemente discriminatoria, non solo per gli studenti ma soprattutto per le famiglie. Non vogliamo sfuggire all’evidenza di una situazione pandemica grave che peggiora di giorno in giorno ma al contrario vogliamo richiamare il Presidente della Regione a soppesare con attenzione ogni singolo provvedimento di restrizione per non produrre danni evitabili alle famiglie, ma soprattutto alle prossime generazioni”.

A denunciarlo è il Consigliere del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano.

“In questo senso si è espresso un tribunale amministrativo della Regione Puglia contro una ordinanza simile del governatore. In questo senso si sono espressi 50 pediatri campani argomentando, con cifre e studi alla mano, che non è la scuola il luogo di diffusione primaria del virus. Sulla questione è intervenuta la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità individuando nella chiusura delle classi l’estrema ratio di un contesto emergenziale, non certo la prima – spiega Cammarano – Al contrario questa mattina il Tar Campania conferma la chiusura delle scuole in Campania: con tre decreti appena pubblicati ha respinto il ricorso dei genitori e le richieste di sospensione dell’ordinanza numero 89 con la quale il presidente De Luca, lo scorso 5 novembre ha disposto la sospensione di tutte le classi (primarie, secondarie e dell’infanzia) fino al 14 novembre. Voglio infine ricordare che, soprattutto nelle nostre aree rurali ed interne, una famiglia su tre non dispone di banda larga per permettere una corretta didattica a distanza ed è una situazione che costringe le famiglie e le mamme in particolare a sacrifici e privazioni enormi per consentire il diritto allo studio dei propri figli, soprattutto dei più piccoli”.

“Solo tra qualche anno – conclude – conosceremo i danni provocati sui percorsi scolastici dei nostri ragazzi dalla pandemia in corso, ma almeno evitiamo agli studenti campani un’ulteriore discriminazione”.

– Claudia Monaco –

 

 

Continue Reading

Previous: Eboli: si dimette il sindaco Massimo Cariello, il Comune verso il commissariamento
Next: Covid-19 in Basilicata. Nuovi casi registrati nel Potentino

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.