Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Cinghiali nel Parco Nazionale e indennizzi insufficienti. L’allarme del Codacons Cilento

Chiara Di Miele 19 Agosto 2023

“Il problema cinghiali nell’area del Parco Nazionale ha raggiunto livelli insostenibili. L’ultima denuncia pubblica arriva dalla signora Carmela De Marco di Gioi che ha subito significativi danni alla sua attività agricola. Ma sono centinaia le segnalazioni che riceviamo da ogni parte del Cilento. Ormai gli ungulati sono così numerosi che si trovano nelle piazze dei paesi e nelle campagne dove si pratica l’agricoltura. Pertanto il Parco deve avviare tempestivamente le misure adottate per mettere in condizione gli agricoltori di poter svolgere, senza problemi, la propria attività economica senza preoccuparsi anche della fauna selvatica presente nel Parco. Di conseguenza il rischio è l’abbandono, da parte soprattutto dei giovani, delle imprese agricole. Un rischio che il Cilento non può permettersi: 57mila persone sono già andate via secondo gli ultimi dati sullo spopolamento nell’area Parco. Ci sono comuni con meno di 500 abitanti come Sacco, Serramezzana, Valle dell’Angelo, Sant’Angelo a Fasanella che rischiano l’estinzione. Per questo è necessario intervenire tempestivamente nell’affrontare il problema. Quindi, occorrono interventi immediati e indennizzi adeguati, certi e tempestivi agli agricoltori, sia per i danni diretti determinati dalla perdita di produzione, sia per quelli indiretti“.

E’ quanto dichiara Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento.

“La diffusione degli animali – spiega Lanzara – ha raggiunto dimensioni preoccupanti a cui si aggiungono i danni alle persone e alle strutture, con un aumento di incidenti stradali, anche gravi, e rischi sempre maggiori per la sicurezza dei cittadini. E’ urgente una nuova ed adeguata politica di contenimento, a partire dai piani di prelievo selettivi della fauna selvatica presente nell’area. Si rende quindi necessario il monitoraggio costante delle popolazioni di ungulati con metodologie innovative“.

In conclusione il Codacons, nei prossimi mesi, discuterà con le associazioni degli agricoltori dei problemi evidenziati per trovare delle soluzioni condivise per trovare un’adeguata e tempestiva risoluzione dei problemi.

Continue Reading

Previous: Green Digital Hub Basilicata. 55 milioni di euro per potenziare l’area industriale di Tito
Next: La Banca Monte Pruno e Michele Albanese domani su Rai 1 con “Azzurro. Storie di mare”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.