Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Carenza pediatri di libera scelta ad Eboli. L’Asl attiva la procedura straordinaria

Claudia Monaco 18 Settembre 2018

E’ un clima di preoccupazione quello manifestato da alcune mamme del territorio di Eboli, e rappresentate anche dal Comitato per la Salute Pubblica del Sele, relative al trasferimento ad altro Distretto di una pediatra di libera scelta. La Struttura Commissariale fornisce rassicurazioni sulla rapida risoluzione della problematica.

L’Asl Salerno, infatti, ha attivato la procedura straordinaria per sostituire la Pediatra, previa verifica di analoghe problematiche in altri Distretti, secondo l’iter di ricognizione – comunicazione agli uffici regionali – pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania – assegnazione. I tempi tecnici per la conclusione sono quantificabili in circa tre mesi dalla data di pubblicazione sul BURC.

“Ai fini della corretta informazione dovuta ai cittadini/utenti – fa sapere l’Asl – va ribadito che il trasferimento è stato richiesto dalla pediatra, che si è avvalsa della possibilità in tal senso contemplata dell’Accordo Collettivo Nazionale della pediatria di libera scelta. In ogni caso l’Asl Salerno ha ritenuto di provvedere alla sostituzione in ragione delle peculiarità del territorio interessato; non si può pertanto parlare di abbassamento del livello e della qualità dell’assistenza pediatrica, anche alla luce della presenza dell’ACAP, l’Ambulatorio di Continuità Assistenziale Pediatrica, ubicato presso il presidio ospedaliero “Maria SS Addolorata” di Eboli”.

La struttura, aperta ad aprile dello scorso anno, ha permesso in questi mesi a tantissimi genitori di poter contare su un’assistenza appropriata ed efficace, evitando il ricorso improprio al pronto soccorso, con i connessi rischi di infezione e le lunghe attese. Una soluzione innovativa, che ha realizzato un concreto modello di integrazione ospedale-territorio, consentendo la fruizione dei servizi diagnostici presenti all’interno dell’ospedale e di consulenze specialistiche senza per questo ricorrere al ricovero, ed assicurando, nel contempo, un rapido inquadramento diagnostico.

Nel periodo ottobre 2017-Agosto 2018 l’Acap di Eboli ha registrato un numero di visite complessivo pari a 4.627, con una media mensile di ben 420 visite e con una punta mensile di 632 visite (dicembre 2017).

– Claudia Monaco –

Continue Reading

Previous: Furto in un frantoio a Buccino. Ladri portano via utensili e un’auto
Next: Frecciarossa nel Cilento, bilancio positivo. Il sindaco di Agropoli:”Renderlo attivo per più giorni”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.