Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Carenza di infermieri nelle postazioni 118. L’allarme della FIALS di Potenza

Chiara Di Miele 28 Ottobre 2023

La FIALS di Potenza ha manifestato profonda preoccupazione riguardo alla carenza di personale infermieristico nelle postazioni 118 del territorio.

Il segretario provinciale FIALS di Potenza, Giuseppe Costanzo, ha esposto questa preoccupazione. La mancanza di infermieri ha comportato difficoltà nella pianificazione dei turni per il mese di novembre, obbligando all’impiego di straordinari per coprire le assenze prolungate. Questa situazione ha portato alla temporanea chiusura di diverse postazioni 118 in diverse aree.

Nonostante le segnalazioni effettuate in una riunione tenutasi il 23 ottobre, finora non sono stati intrapresi interventi correttivi e definitivi. Inoltre, i contratti dei dipendenti scaduti il 31 ottobre non sono stati rinnovati, aggravando ulteriormente la situazione.

“Un’altra questione rilevante – fanno sapere dal sindacato – riguarda la mancanza di una programmazione adeguata per la formazione dei neo assunti, nonostante le richieste espresse dalla FIALS per allinearsi alle disposizioni del CCNL della Sanità“.

La FIALS richiede un’accurata verifica delle postazioni scoperte per garantire una copertura adeguata e la proroga dei contratti dei dipendenti nelle sedi prive di personale oltre ad un intervento tempestivo da parte delle Istituzioni regionali e aziendali per affrontare questa situazione critica e preservare la continuità e l’integrità dei servizi di emergenza.

In risposta alle preoccupazioni di FIALS sono intervenuti poi il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo e il Direttore del Dipartimento di Emergenza e Urgenza 118 Libero Mileti, affermando che si tratta di “un’assenza temporanea di appena un mese per malattia di un addetto”.

Per cui, per Maraldo “la presa di posizione di Fials appare fuori dalle righe soprattutto perché l’Azienda, cosa mai vista fino ad oggi ma auspicata sia dalla Asp che dalla Regione, tra stabilizzazioni, assunzioni e proroghe porterà al 31 dicembre 2023 gli organici a 6 infermieri per postazione, arrivando a circa 300 in totale contro i 274 a tempo indeterminato attualmente in servizio. Trasformare un’assenza improvvisa per malattia in una postazione, così come fa Fials – sottolinea – appare davvero un’iperbole rispetto al contesto generale, tanto che si è provveduto con gli strumenti che il contratto mette a disposizione e quindi con il ricorso allo straordinario”.

Per Maraldo pare egualmente inopportuno lanciare un messaggio negativo e poco tranquillizzante verso la popolazione quando il trend in atto è esattamente il contrario. “Credo piuttosto – aggiunge il Direttore dell’Asp – che FIALS possa apprezzare la delibera sulla mobilità interna, varata ieri, a lungo invocata dalle stesse forze sindacali e che mette ordine in tutta l’Azienda secondo una logica di trasparenza e rigore”.

Per Mileti, invece, “procedere come sta facendo l’Azienda nel portare a sei gli infermieri per postazione è una novità molto positiva che mette in organico le postazioni e non le lascia in sofferenza in caso di malattia o infortunio che richiedono periodo brevi di ripresa e quindi impossibilità nel nominare infermieri in sostituzione”. Inoltre, il Direttore del Dipartimento di Emergenza e Urgenza 118 ha assicurato che “allo stato attuale il 118 ha tutte le postazioni operative e a pieno regime, quindi la sicurezza dell’utenza, in caso di necessità, è comunque assicurata”.

Continue Reading

Previous: “Viaggio nel Vallo di Diano”. Tutto pronto a San Rufo per la “Festa della Castagna”
Next: Sana alimentazione. A Caggiano sconti alla mensa scolastica a chi conferisce il proprio olio d’oliva

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.