Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Cancro al seno resistente alla terapia ormonale. Uno studio dell’Università di Salerno per bersagliare la malattia

Chiara Di Miele 11 Settembre 2024
Freepik

I risultati di un recente studio sui tumori della mammella resistenti alle terapie ormonali, effettuato da ricercatori delle Università di Salerno e “Federico II” di Napoli, sono stati pubblicati sulla rivista “Molecular Cancer”.

La ricerca ha rivelato che la proteina codificata dal gene BRPF1 svolge un ruolo chiave per la sopravvivenza delle cellule tumorali e agisce da mediatore degli effetti degli ormoni estrogeni.

I ricercatori hanno scoperto che si può inibire la proteina con farmaci specifici (GSK5959 e GSK6853) che inducono la morte delle cellule, in particolare di quelle resistenti alla terapia ormonale.

Il blocco indotto dal farmaco sull’attività del gene BRPF1 influisce sulle funzioni di geni che controllano la crescita cellulare. Quindi in questo modo viene scoperto un efficace bersaglio molecolare per una possibile terapia di precisione di gravi forme di tumore resistenti ai trattamenti utilizzati finora.

Il gruppo di ricerca, sostenuto dalla Fondazione AIRC e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, è stato coordinato dai professori Alessandro Weisz e Giovanni Nassa del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della “Scuola Medica Salernitana” e del Centro di Ricerca Genomica per la Salute – CRGS, in collaborazione con ricercatori dell’Università di Napoli “Federico II”.

Continue Reading

Previous: Il 21 settembre a Padula il XXI Premio “Joe Petrosino” con la consegna dei riconoscimenti
Next: Salerno: parcheggiatore abusivo minaccia con un coltello un automobilista. Arrestato

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.