Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Campania. Modificata in Consiglio regionale la Legge Urbanistica per ridurre i fattori di rischio

Chiara Di Miele 24 Aprile 2024

Rigenerazione territoriale e urbana, sostenibilità ambientale, ecologica, urbanistica, economica e sociale, rafforzamento della resilienza urbana, contrasto al consumo di suolo e di incremento del suolo permeabile, promozione dello sviluppo sostenibile. É quanto prevede il disegno di legge approvato a maggioranza (31 voti a favore) dal Consiglio regionale della Campania che modifica la Legge regionale 16/2004 (Legge Regionale Urbanistica).

La legge prevede un processo di riuso e recupero delle aree degradate. La priorità è la riduzione dei fattori di rischio idrogeologico, sismico, vulcanico e di altri rischi naturali e antropici oltre alla salvaguardia, valorizzazione e cura delle risorse paesaggistiche, ambientali e storico-culturali dei territorio, promozione e incentivazione del risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili, potenziamento dell’infrastruttura verde e della mobilità sostenibile, riconoscimento del diritto all’abitazione per favorire la coesione sociale anche mediante l’incremento dell’offerta residenziale pubblica e sociale.

A illustrare il disegno di legge il consigliere regionale Luca Cascone. Da luglio sono stati ascoltati 40 soggetti, tra cui associazioni e movimenti, analizzate 340 osservazioni e si è discusso su 70 emendamenti presentati dai consiglieri regionali. Il vero obiettivo è quello di evitare l’ulteriore consumo di suolo con la massima attenzione alla componente ambientale.

“A vent’anni di distanza dall’approvazione della legge regionale in materia di Governo del Territorio era necessario intervenire per dotare la Campania di un moderno quadro di riferimento normativo al passo con i tempi e con le mutate esigenze della società, delle città e dei territori – afferma Cascone -. La Giunta regionale ha proposto una radicale modifica sistematica del testo normativo vigente per garantire il necessario rinnovamento dell’impianto legislativo e consentire ai comuni campani ancora in fase di redazione dei propri strumenti urbanistici una graduale transizione verso il nuovo regime proposto. Semplificazione, valorizzazione e sostenibilità le finalità del nuovo impianto normativo. La proposta di legge approvata ha visto un grande sforzo organizzativo: un grazie all’assessore Bruno Discepolo e ai suoi uffici, all’ufficio legislativo della Giunta e agli uffici del Consiglio oltre ai colleghi che nell’impegnativo iter amministrativo non hanno mai fatto mancare il loro coinvolgimento“.

Continue Reading

Previous: Malattie cardiovascolari in Campania. Pellegrino presenta un’interrogazione per la diagnosi precoce
Next: Il 26 aprile ad Atena Lucana il talk “Intorno Segni Migranti” con il fotografo Mario Cresci

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.