Seduta di Consiglio comunale straordinaria ed urgente, ieri sera, a Buonabitacolo. Diversi i punti votati all’ordine del giorno e che ha registrato, all’inizio, delle turbolenze con l’opposizione consiliare in merito ai ristretti tempi di convocazione. Una situazione che, come sottolineato dal capogruppo di opposizione Elia Garone “impedisce il regolare svolgimento delle funzioni di noi consiglieri per una mancata conoscenza precisa dei punti”.
“Non abbiamo potuto fare diversamente e ci scusiamo – la replica del sindaco Giancarlo Guercio – questa convocazione, di natura straordinaria ed urgente, doveva arrivare entro mercoledì ma senza parere del Revisore dei Conti non è stato possibile. Questo ed altri motivi contingenti come la presenza del segretario comunale solo una volta a settimana, hanno portato a questa situazione. Chiediamo comunque a voi consiglieri di votare date le tematiche”.
L’opposizione ha così deciso di astenersi su tutti i punti in questione, tra cui la variazione di Bilancio di previsione finanziaria 2017/2019 consistente in un importo residuo di 34mila euro, tra cui 15mila euro necessari alla candidatura dell’Ente ad un progetto di adeguamento della Protezione Civile e 15mila euro circa di voci aggiuntive.
Al centro del dibattito, ancora una volta, la gestione tributaria dei morosi che da tempo vede il piccolo comune impegnato nella riscossione tramite l’Agenzia delle Entrate. Intenzione della maggioranza è di avviare una selezione per affidare la riscossione ad altre agenzie che possano essere più efficaci e che possano stabilire delle strategie e tipologie da adottare secondo le situazioni dei cittadini inadempienti. Lo stesso comune, inoltre, ha avviato delle transazioni per fatture insolute.
Presa d’atto, infine, per il Forum dei Giovani di recente istituzione. “Novembre – ha riferito Guercio – è stato il mese della partecipazione attiva con il Forum dei Giovani, la Biblioteca e la Pro Loco. Un segno di cambiamento che ha voluto dare spazio a chi lo chiedeva con attenzione e serietà e con l’auspicio che possa produrre frutti per tutti quanti”.
– Claudia Monaco –