Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Regione Campania. Bonus libri anno scolastico 2023/2024 – a cura dello Studio Viglione Libretti & Partners

Studio Viglione Libretti 28 Agosto 2023

Anche per questo nuovo anno scolastico le famiglie con basso reddito possono usufruire del “Bonus libri”, ossia un contributo che va a coprire, parzialmente o interamente, la spesa sostenuta per l’acquisto di manuali e libri didattici, la cui finalità è quella di sostenere le famiglie in difficoltà economiche per garantire il diritto allo studio.

Potranno richiedere il bonus libri 2023 le famiglie i cui figli frequentano scuole:

  • Secondarie di primo o secondo grado, ovvero scuole medie o superiori
  • Pubbliche, paritarie o iscritte nell’Albo regionale delle scuole non paritarie
  • Formative accreditate dalla Regione che erogano percorsi triennali o quadriennali di istruzione professionale

Il Bonus libri viene riconosciuto dalla Regione che fissa termini e condizioni per accedervi mentre spetterà ai Comuni di residenza occuparsi dell’erogazione. In particolare, la Regione Campania al fine di erogare il Bonus libri per l’anno scolastico 2023/2024 individua due fasce ISEE, la prima più bassa con precedenza sull’altra:

  • I FASCIA: ISEE da 0 a 10.633 euro
  • II FASCIA: ISEE da 10.633,01 a 13.300 euro

Le famiglie che rientrano in dette soglie ISEE dovranno presentare istanza direttamente al proprio Comune di residenza ricordando che l’importo del beneficio non potrà comunque superare la soglia di spesa complessiva sostenuta.

La domanda di adesione potrà essere presentata online tramite il sito web del Comune o della Regione di appartenenza entro termini stabiliti dalla Regione stessa poiché i suddetti termini variano da Regione a Regione e da Comune a Comune. Specificatamente per la Regione Campania il termine di scadenza per la presentazione della domanda di adesione è il 15 ottobre salvo diversa disposizione da parte delle amministrazioni comunali.

Potranno usufruire del beneficio gli studenti che frequentano gli istituti scolastici di primo e secondo grado,  la cui relativa iscrizione dovrà essere comprovata attraverso la presentazione di apposita documentazione.

Presso il Comune di residenza saranno inoltre depositati:

  • La richiesta di adesione
  • L’Attestazione ISEE della famiglia
  • Un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità
  • La documentazione comprovante l’avvenuto acquisto dei libri

L’importo erogato servirà a coprire le spese per l’acquisto di libri di testo e contenuti didattici alternativi scelte dalla scuola senza mai superare l’importo speso.

Continue Reading

Previous: Il bio-vinile per produrre dischi. Giovanni Inglese di Sassano presenta il progetto su Rai 1
Next: Eboli: struttura residenziale dell’Unità Operativa di Salute Mentale. La UIL FPL chiede la riapertura

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.